L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] anche ragionando di quel maestro Federico diBaviera la cui scuola è documentata in Venezia almeno dal 1393 al 1403, tanto radicato in città da prendervi moglie per ben due volte; e dal mondo tedesco proveniva anche quel Giorgio diEnrico d ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] 56v] della fine del sec. XII), o a Milano nel 1216 quando in caso di mancato accesso ad un terreno furono Enricodi Bressanone, per esempio, nel 1229 rilasciò una Pax episcopatus Brixinensis (ibid., nr. 426), mentre il conte Ottone diBaviera ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] più avversa a Enrico IV in Germania, quella dei duchi diBaviera, nel giovanissimo Guelfo (V) diBaviera, figlio di Guelfo (IV).
in der Diözese Metz, in Jahrbuch für westdeutsche Landesgeschichte, XII (1986), pp. 41-61; G.M. Cantarella, La ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] il contributo diEnricodi Carreto, vescovo francescano di Lucca, e di re Roberto rifugiatisi alla corte imperiale diBaviera, si impadronì delle 1969, pp. 97-126.
Ead., Zwei Prooemien Benedikts XII., "Archivum Historiae Pontificiae", 7, 1969, pp. 131 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] il granduca diBaviera, e Benedetto, morto in fasce ‒ e tre sorelle, Virginia, Anna e Livia (e forse anche una quarta di nome Lena). maggior cautela il non uscir delle ragioni di Tolomeo o del Copernico" (ibidem, XII, p. 146). Ciampoli spiegò che ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] . Ma gli effetti di questi benefizi non poterono pienamente esplicarsi giacché, appena sei anni più tardi, il doge Enrico Dandolo entrava da vincitore in Costantinopoli alla testa della crociata.
Nel secondo cinquantennio del secolo XII, Venezia ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] nel 1667; Anna, moglie del principe palatino Odoardo diBaviera, visse sino al 1684, rievocata, dopo la morte ., 1885-1886, p. 13;Id., La morte diEnrico IV… e la sua politica italiana…, in Arch. stor. lomb., XII (1885), p. 453;I. Bühring, Venedig, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] il contributo del francescano Enrico Del Carretto, vescovo di Lucca, e del re il trono imperiale: Ludovico, duca diBaviera, incoronato ad Aquisgrana nel 1314, e . 97-126; Id., Zwei Proemien Benedikts XII., in Archivum historiae pontificiae, VII (1969 ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] veneziane guidate da Baldovino di Fiandra, Bonifacio di Monferrato, Enrico Dandolo. Del bottino campagne in Italia di Carlo VIII e Luigi XII, nelle imprese Luigi I diBaviera, che nel 1812 era riuscito ad assicurarsi anche i frontoni di Egina. Per ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] Monaco, ad "intendere il parere" del duca diBaviera Albrecht V per poi portarsi, il 1° aprile di suo pugno il testo della sentenza di condanna contro Enricodi sino a stroncarne la vita il 27, "ante hora XII". Roma piomba nel lutto. E Sarpi - che a ...
Leggi Tutto