Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] la figura di John Kirkeby, cappellano diEnrico VI, e il gruppo di medici e il 1591 ‒ per iniziativa di Ernesto diBaviera ‒ dal medico di Glogau Johannes Huser (1545 ca quel che dice" (De signatura rerum, XII, p. 173).
Sostenitori e avversari della ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] curia.
Poco meno di una generazione dopo, il conflitto tra papa Giovanni XXII e Ludovico diBaviera riportò la donazione costantiniana , 59 (1973), pp. 83-111. Una lista di non meno di 149 paleae (del XII secolo) si trova in J. Rambaud, Le legs de ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] L'ascesa nel 1574 diEnrico al trono di Francia, dopo la di Frisinga, Ernesto diBaviera (peraltro ecclesiastico di costumi non irreprensibili), a vescovo di Hildesheim, nel 1573, di SS.mo D.no N.ro Pio Papae XII dicata, ivi 1943, p. 185 ss.; ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] nel XII sec., in particolare durante il regno dell'imperatore svevo Federico Barbarossa (1152-1190). In seguito alle pressioni di Barbarossa nel 1156 si concluse la di-sputa per il ducato diBaviera: Enrico il Leone rimase duca diBaviera, ma ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] cattolico internazionale della radio a Monaco diBaviera.
Risalgono infatti a questi anni i la penna diEnrico Baragli, La radiotelevisione francese, in Radiotelevisione per Cristo, cit.
36 Pio XII, I rapidi progressi, in AAS, XXXXVI/II, 1954, p ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] pp. 6 ss.; III, p. 3); poi con Enrico VI, che avrebbe sostituito "alla pura fermezza la spietata di conferenze da lui tenute nel 1854 a Berchtesgaden, ospite del re Massimiliano II diBaviera del XII sec., prima con i vani tentativi di Corrado ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] XII e fine XIII, le sue fonti storiografiche mostrano in atto l'elaborazione di un'idea di monarchia come principio comune di re e, a differenza diEnrico, Corrado gode di una buona reputazione nelle assassinio del duca diBaviera e della durezza con ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] Baviera, dal 1554 al 1562, e in Sassonia dal 1586 in poi). Il duca diBaviera commissionò abbastanza presto la creazione di ., le rotte di navigazione erano state gradualmente conquistate dai Portoghesi guidati dall'infante Enrico il Navigatore (1394 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Milano, occupata dalle truppe del re di Francia Luigi XII.
• Nasce a Brescia Niccolò Fontana dell’elettricità di Monaco diBaviera, dove riscuote fisica delle particelle sono affidati alla direzione diEnrico Bellotti.
• La Fiat acquisisce la ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] dai movimenti riformatori dei secoli XI e XII, come ha ben visto l'amico ossia Enrico da Susa, il «fans iuris», che commentò le decretali di bella conferenza tenuta da A. VALLONE a Monaco diBaviera il 15 maggio 1965, e pubblicata nel volume Dante ...
Leggi Tutto