OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] in cui sono incastrate pietre colorate e pezzetti di vetro. Durante la stessa XII dinastia (2000-1788 a. C.) incomincia di lamina, nel tesoro di Essen), a Ratisbona, sotto Enrico II (altare d'oro della cattedrale di Basilea, oggi nel museo di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] dell'elezione del coadiutore dell'elettore di Colonia. Massimiliano EnricodiBaviera era infatti gravemente malato e in Riforme, religione e politica durante il pontificato di Innocenzo XII (1691-1700), a cura di B. Pellegrino, Lecce 1994, pp. 159- ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] un periodo corrispondente alla vita di lui e di suo genero EnricodiBaviera (8 giugno). Ma Lotario, Collegio cardinalizio nel XII secolo, II, 1, Identificazione dei cardinali del secolo XIIdi provenienza romana, in Riv. di storia della Chiesa in ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] 1936, p. 775 ss. e XII, 1939, p. 544 ss.; id di età augustea di Haltern in Westfalia e Oberhausen in Baviera, oltre che negli strati più antichi del castello didi bronzo, comprese tra Tiberio e Aureliano), se la presenza di una moneta diEnrico III di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di rimote e vicine formidabili guerre". L'anno seguente il papa Clemente XIIdiBaviera fu incoronato imperatore con il nome didi Venezia, I-III: I, Don Antonio di Montegnacco, Udine 1908; II, Frate Paolo Celotti, Tarcento 1909; III, Frate Enrico ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] diBaviera) (157), ma anche nello stesso tempo, nella misura in cui ricalcava, mutandola di segno ideologico, la guerra di popolo didi Venezia nel giorno XII maggio 1797 in cui cessò di esistere, preceduto da alcune riflessioni sulla diEnrico ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di Monaco diBaviera. A questo periodo della prima attività di ottobre 1499 Luigi XII entra da trionfatore a di artisti e letterati. Le sempre più frequenti menzioni letterarie di Leonardo a opera di poeti quali Lancino Curzio, Piattino Piatti, Enrico ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] di Luigi il Grande, fu eletto re dei Romani e imperatore nominale dopo la morte di Roberto diBaviera nel 1410. La perdita di Chronica, a cura di Ester Pastorello, in R.I.S.2, XII, 1, 1938- di Stato di Venezia, I-II, Roma 1937-1941: I, p. 22; Enrico ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] al figlio dell'ambasciatore dei duchi diBaviera, "qui est valens homo", seguito diEnrico VII e soprattutto di L (D), 1376, 18 maggio.
88. R. Cessi-P. Sambin, Le deliberazioni, lib. XII, nrr. 103, 105, 203, 219, 225, 239, 241, 286, 288, pp. 395- ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di Essen (973-1011) e suo fratello Ottone duca diBaviera e di Svevia, morto nel 982 al seguito didi questa produzione è certamente costituito dai due semidischi noti come s. diEnricodi Blois, vescovo di Patmos au commencement du XIIIe siècle, BZ 1, ...
Leggi Tutto