REMBRANDT (Rembrandt Harmenszoon van Rijn o van Rhijn)
G. I. Hoogewerff
Pittore ed acquafortista. Il nome sotto il quale il pittore è universalmente noto e con cui ha sempre firmato i suoi quadri, è [...] Enrico gli ultimi due di cinque quadri con scene della Passione; nell'anno seguente Carlo I d'Inghilterra è in possesso di , X, tav. CXLVII; cuffia, XII, tav. XX; disegno, XIII, R., 4ª ed., voll. 2, Monaco diBaviera 1924; W. Valentiner, R. und seine ...
Leggi Tutto
OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio diEnrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] EnricodiBaviera, al quale Berengario dovette cedere la marca di Verona. Irritato di ciò, Liudolfo di Svevia ottenne l'appoggio di Corrado di Lotaringia, dell'arcivescovo di Magonza e di era il giovane Giovanni XII, figlio di Alberico (morto nel 954 ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO (ted. Mecklenburg; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
Il nome di Meclemburgo, dato al territorio diviso fra due stati (Meclemburgo-Strelitz e Meclemburgo-Schwerin) fino al [...] -72), non fu che un successo passeggero. Solo alla metà del sec. XII si riuscì a rimuovere il paganesimo: e ciò essenzialmente per l'opera diEnrico il Leone, duca diBaviera e di Sassonia (v.). Nel 1160 cadde l'ultimo principe degli Obodriti pagani ...
Leggi Tutto
IÜLICH (A. T., 53-54-55)
Eugenio DUPRE' THESEIDER
*
Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] diEnrico IV che, presi intanto con Carlo Emanuele di Savoia gli accordi che avrebbero dovuto portare alla conquista del ducato di l'elettore diBaviera. Col trattato di Lunéville (1801) il ducato venne in mano della Francia, col trattato di Vienna ( ...
Leggi Tutto
FRANCONIA (A. T., 56-57)
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
Questa forma del nome tedesco Franken, con il quale nel senso più lato s'intese l'intera monarchia franca e poi soltanto il territorio fra [...] parte della repubblica diBaviera (v. baviera). Essi comprendono di Sassonia Enrico I, il quale riconobbe quel ducato e s'alleò col duca francone Eberardo, fratello di Corrado I. Il regno diXII, i vescovi di Würzburg pretesero all'autorità ducale di ...
Leggi Tutto
ZWEIBRÜCKEN
Walter Holtzmann
I conti palatini e duchi di Zweibrücken ("Due Ponti") sono una diramazione della casa Wittelsbach (v.). La contea di Zweibrücken, che abbracciava le città di Zweibrücken, [...] ereditò dal principe elettore Ottone Enrico del Palatinato (morto nel 1559) i suoi possessi Neuburg e Sulzbach in Baviera. Egli divise il suo possesso in modo che il suo primogenito Filippo ebbe Neuburg. I discendenti di Filippo, all'estinguersi del ...
Leggi Tutto
GUISA
Georges Bourgin
. Il nome di questa grande famiglia francese deriva da quello di una città del dipartimento dell'Aisne, capoluogo di cantone, situata nella Thiérache e formatasi attorno ad un [...] principessa di Condé, Anna Enrichetta diBaviera, nipote dí Caterina di Lorena, figlia di Francesco I di Guisa. La casa di Condé tenne in suo possesso il ducato (nuovamente innalzato a ducato-paria nel luglio 1704 a favore diEnrico Giulio di Borbone ...
Leggi Tutto
VALOIS
Rosario Russo
. Questa dinastia, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlo di Valois, terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 era stato il [...] Filippo il Buono, e Isabella diBaviera, fecero firmare a Carlo VI il vergognoso patto di Troyes; ma, quando alla morte di Carlo VI fu proclamato re di Francia il figlio d'Enrico V, il delfino si fece incoronare col nome di Carlo VII. Fu questo re ...
Leggi Tutto
OXENSTIERNA
Sture BOLIN
. Famiglia nobile svedese, nota sino dal sec. XIII. Nel sec. XV essa raggiunse grande fama e alcuni suoi membri furono a capo del partito aderente all'Unione nordica. Nils (Nicolò) [...] due primi dopo la morte del re Cristoforo diBaviera (1448) fino all'elezione di Carlo Knutsson nello stesso anno. Jöns, di lui nel 1457; insieme con Enrico Axelsson Tott tenne il governo della Svezia e nell'anno stesso provocò la chiamata del re di ...
Leggi Tutto
SPRETI
. Antica famiglia ravennate, le cui origini - anche prescindendo dalla tradizione dei genealogisti, che la vorrebbero oriunda della Germania - risalgono sicuramente al sec. XII. Capostipite sembra [...] un Arardo, vissuto nella prima metà del sec. XII; suoi figli furono Talomone e Rodolfo, che combatté per l'imperatore Enrico VI, poi in Oriente, poi con Ottone IV imperatore, e infine a favore di Azzo d'Este e di Forlì.
Fra i membri della famiglia ...
Leggi Tutto