MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] di essere considerata la Cronaca di Gomes Eaunes de Azurara della Bibl. Nat. di Parigi, scritta nel 1453, e adorna di un tipico ritratto diEnrico Miniature romane dei secoli XI e XII. Bibbie miniate, in Riv. d di preghiere per il margravio diBaviera ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] la Marca di Verona fu data da Ottone I ai duchi diBaviera, per 1311), alla venuta dell'imperatore Enrico VII, il genio audace del XII e L; i Dodici avevano funzioni esecutive e duravano un bimestre: ogni fine di anno i XII uscenti con altri XII ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] Lotario, e aveva portato come conseguenza il costituirsi di una formidabile potenza feudale nelle mani diEnrico il Superbo, che al titolo di duca diBaviera, veniva ad aggiungere quello di duca di Sassonia, e alla morte del suocero avanzava pretese ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] per cui il gruppo di armate del principe Rupprecht diBaviera aveva pronte 32 di alterne vicende, dovettero riguadagnare dappertutto le posizioni di partenza. Fu durante queste giornate di lotta che sulla quota 85 il volontario bersagliere Enrico ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] tumultuose guerriglie di Giacomina diBaviera (v.), passarono nel 1422 al duca di Borgogna. Ma a Francesco di Valois, duca d'Angiò, fratello diEnrico III re di Francia, sia sec. XII nel Museo nazionale di Amsterdam; sculture di San Servazio e di S. ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di Cristina di Lorena, nipote diEnrico III, l'altro quella di Caterina, figlia di Filippo II. Alla corte didiBaviera attraverso il Trentino e il Tirolo, fallì, perché Massimiliano lI diBaviera fu battuto dal margravio di fatta da Clemente XII, e il ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] ove molti perirono di miseria e di stenti: i più fortunati fuggirono in Baviera o fra gli dialetti slavi nei coloni introdotti nei secoli XII e XIII a popolare le alte valli per le investiture, l'imperatore Enrico IV concesse al suo fedelissimo ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] 'accessione diEnricodi Navarra al trono di Francia; di Franconia, di Svevia e diBaviera, i tre elettori ecclesiastici di Magonza, di Colonia e di Treviri, il vescovo di Costanza, l'abate di Kempten e il priore di Ellwangen. La lega, della durata di ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] del regno diEnrico III di Castiglia e di León (1390 civili in forza di particolari disposizioni concordatarie (concordati: con la Baviera, art. 3 l'Inquisition dans le midi de la France aux XIIIe et XIVe siècles, in Rev. Quest. Hist., ...
Leggi Tutto
POSTA
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Ottorino CERQUIGLINI
Attilio Donato GIANNINI
Ottorino CERQUIGLINI
Alberto BALDINI
. Storia. - Antichità. - L'istituzione di un servizio regolare di trasmissione [...] di Brescia (dell'anno 900 circa) "qui tantummodo epistolas et mandata portant". Ma questi corrieri, come quelli che dopo il sec. XII Genova e Barcellona, per Firenze e Roma, per Monaco diBaviera.
Al servizio fatto con corrieri a cavallo si viene ...
Leggi Tutto