Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guelfi e ghibellini
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “guelfi” e “ghibellini” entrano nel lessico politico [...] luogo, il momento e il contesto di origine: nella prima metà del XII secolo designano due fazioni tedesche in lotta scontro
Alla morte diEnrico V, in Germania si apre un lungo scontro dinastico fra i sostenitori dei duchi diBaviera, detti Welfen, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dinastia sassone e il Sacro Romano Impero
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La denominazione Sacro Romano Impero [...] nati, in realtà, molto più tardi (seconda metà del XII secolo), ma a essi si giunge attraverso varie fasi: dopo senza eredi.
L’ultimo dei Sassoni: Enrico II
Enrico II di Sassonia, duca diBaviera, re di Germania dal 1002, mantiene fermo il legame ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Primo marchese di questo nome nella storia della famiglia nacque all'inizio del sec. XII, da Folco (I) figlio di Alberto Azzo (II), discendente della potente famiglia degli [...] sec. XII, marchesi d'Este.
Negli anni successivi alla morte (1097) di Alberto Azzo (II) il ramo tedesco della famiglia reclamò con successo una parte della eredità di quello, che fu da loro conservata fino al 1154, quando il duca BavieraEnrico il ...
Leggi Tutto
BAS, Giulio
Alberto Pironti
Nato a Venezia il 21 apr. 1874, studiò composizione con G. Tebaldini e poi con Joseph Gabriel Rheinberg alla Akademie der Tonkunst di Monaco diBaviera, organo con Marco [...] Enrico Bossi al liceo musicale Benedetto Marcello di Venezia. Sostituto di Lorenzo Perosi come maestro della cappella di S. Marco a Venezia (1901-1903), fu anche maestro di cappella a Calvi e Teano e organista nella chiesa di . ital., XII (1905), pp ...
Leggi Tutto
MARCA e MARCHESI
Francesco CALASSO
Silvio PIVANO
Marchese (Markgraf) era in origine il conte di confine, e marca (da Mark originariamente "confine") la circoscrizione politica indirizzata alla difesa [...] tempi di Ottone I, che le riunì per formarne la marca di Verona, data al fratello Enrico, duca diBaviera. di Spoleto, e costituitasi in marca per sé stante (v. fermo: Storia). Il processo formativo delle marche continuò anche nel sec. XI e nel XII ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] con la liturgia dei suoi sudditi. Alla fine il duca EnricodiBaviera riuscì a fare cambiare atteggiamento ad Alberto d'Austria: il Wien 1973, p. 6; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, XII,Wien-Köln-Graz 1975, ad Indicem; P.Uiblein, Dokumente zum passauer ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] si scontrò con scarsa fortuna con Enrico duca diBaviera, che guidava una parte dell'esercito di Lotario II nel corso della nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regno italico, secc. IX-XII. Atti del II Convegno, Pisa… 1993, Roma 1996, pp. ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] di costui Ottone VI (I come duca), fedele seguace di Federico Barbarossa, ottenne l'investitura del ducato in Baviera nel 1180, dopo la ribellione diEnrico X Gustavo, seguito da Carlo XI e da Carlo XII, con il quale si estinse il ramo reale palatino ...
Leggi Tutto
Figlio (Monaco diBaviera 1287 - Fürstenfeld, Monaco diBaviera, 1347) di Ludovico II, duca diBaviera e conte palatino del Reno, e di Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo. Scelto come imperatore contro [...] la morte dell'imperatore Enrico VII il partito lussemburghese oppose l'elezione di L. a quella di Federico III il Bello duca vana ogni possibilità di compromesso per l'opposizione sia di Giovanni XXII sia del successore Benedetto XII a riconoscergli ...
Leggi Tutto
Popolazione slava stabilitasi nel 6° sec. nel Meclemburgo; insieme agli Obotriti furono assoggettati da re Enrico I di Germania; convertiti al cristianesimo, nel 983 ritornarono pagani e si ribellarono; [...] furono sottomessi da EnricoXII duca diBaviera e di Sassonia intorno al 1160. ...
Leggi Tutto