MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] di azione di M. e della sua familia a Verona. L’unione di Verona a una grande Marca incorporata alla Baviera sotto l’autorità del duca Enrico, fratello di Ottone, non significò una perdita di influenza di italico (secc. IX-XII). Atti del II Convegno ...
Leggi Tutto
UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Alice Collavin
Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo.
Michelangelo nacque a Cavalese [...] di Graz, o il S. Giovanni Nepomuceno di collezione privata austriaca, battuto a un’asta a Monaco diBaviera nel 2004, il bozzetto con la Nascita di Maria didi Budapest e del Ferdinandeum di Innsbruck) o la pala con S. Enrico , XI-XII (1995b), ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] Enrico d’Isernia e Pietro de Prezze da Federico di Turingia a Meissen e nel 1271 fosse nascosto nel Regno di il duca diBaviera. Sembra e i cavalier, gli affanni e gli agi. Famiglie e potere tra XII e XIV secolo, Messina 1993, pp. 84, 130; Ead., ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] Enricodi Friemar lo descrive come un uomo colto, politicamente esperto, dotato di mirabile prudenza e di con l'imperatore Ludovico IV diBaviera e con i teorici Répertoire des maitres en théologie de Paris au XIIIe siècle, II, Paris 1933, pp. 319 ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] . Nel 1739 Clemente XII propose il C. di frettolosità, il 28 febbr. 1742 riconobbe l'elezione ad imperatore di Carlo Alberto diBaviera, provocando la dura reazione didi S. Romano. A varie riprese si mise in contatto col card. Enrico Stuart, duca di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In parallelo alla riscoperta umanistica del valore dell’individuo, nel Quattrocento [...] di quel periodo. Il XII secolo, al quale si deve l’elaborazione di un’idea forte e in qualche misura moderna di psicologica di persone vere. Si pensi all’Enrico Scrovegni 1500, conservato oggi a Monaco diBaviera (Alte Pinakothek).
L’immagine frontale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] truppe estensi, preferendo tenerlo lontano dalla vera e propria vita politica del Ducato di Modena. Lo stesso anno, il 30 marzo, F. sposava Adelgonda, figlia del re Luigi I diBaviera: dal loro matrimonio solo il 19 ott. 1848 sarebbe nata l'unica ...
Leggi Tutto
ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] diritti di decima ai monaci di S. Maria di Fellonica affinché pregassero per l'anima dell'imperatore Enrico III, di sua stor. sulla canonica cattedrale di Mantova nei secoli XI e XII, in La vita comune del clero nei secoli XI e XII, II, Milano 1962, ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] di Monaco diBaviera. Al Salon des peintres divisionnistes italiens di Paris 1972, ad Indicem; G. Cesura, Enrico Cavalli e la pittura vigezzina, Pero ( , II, p. 831; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, pp. 214 s.; Encicl. Italiana, XV, p. 709. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Sacro Romano Impero
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale l’impero germanico è il più prestigioso dei [...] il più degno. Proprio mentre tra XI e XII secolo in numerosi regni dell’Europa si va affermando inevitabile il conflitto con l’imperatore Enrico IV. La lotta per le nel 1138, dopo scontri coi duchi diBaviera sostenuti dal partito guelfo e dal ...
Leggi Tutto