LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] e nel successivo 1928-29 ottenne l'incarico di istituzioni di diritto romano; vinse quindi una borsa di studio presso le Università di Vienna e di Monaco diBaviera. Dal 1929-30 ricoprì anche l'incarico di storia del diritto greco-romano. Nel 1930 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] sorella del futuro imperatore EnricodiBaviera. Waik, che con il battesimo ha assunto il nome cristiano di Stefano, nel 1001 apostoli”. Anche perché la tradizione riportata dai cronisti del XII secolo si basa in gran parte su tradizioni apocrife che ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I diBaviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] della Baviera e con di S. Niccolò e la Elemosina del beato Enrico da Bolzano; mentre nella parete a sinistra la Predicazione di L. S., ibid., XII (1983), 1-2, pp. 303-322; C. Pietrangeli, I Musei Vaticani. Cinque secoli di storia, Roma 1985, pp ...
Leggi Tutto
Gregorio V
Wolfgang Huschner
Bruno, il futuro papa, era uno dei figli del conte Ottone di Worms (morto nel 1004), nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda [...] di G., il duca diBaviera, i marchesi di Meissen e di Tuscia, vescovi italiani e transalpini, Odilone di Cluny e Gerberto di extensum descripta a. 46-1280 d.C., in R.I.S.², XII, 1, a cura di E. Pastorello, fasc. 3, 1939, p. 196.
Petri Mallii ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] diBaviera (Ecclesiasticarum cantionum, ibid. 1576). Quanto al profondo legame di amicizia del G. con i Fugger didiEnrico III - in visita presso la città lagunare prima di essere incoronato re di veneto di scienze, lettere ed arti, s. 3, XII (1866 ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] di tre brevi di Gregorio XV, di cui uno destinato a tutti i fedeli, un secondo al duca diBavieraEnrico Hottinger, l'orientalista di Zurigo, autore di Studi storici,XII (1903), pp. 453-466; per l'A. traduttore: A. Neri, Una traduzione di Giovenale ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] diBaviera, sorella di Maria Anna, moglie di Luigi, gran delfino di Francia. Un’unione tutt’altro che di Firenze, XII (1874), pp. 92-240; Vita del gran principe F. di Toscana, in Vita di Cosimo III…, Firenze 1887 (dal Giornale di erudizione), ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] di Massimiliano diBaviera (Adam Contzen), di Vittorio Amedeo I di Savoia (Pierre Monod) e di Luigi XIII (Jean Arnoux). L’obiettivo didiEnrico IV, le traduzioni del De Rege et regis institutione di in Enciclopedia cattolica, XII, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] di Giuseppe Valadier, nel 1829 Tadolini realizzò il Catafalco funebre per Leone XIIdiBaviera per la fusione in bronzo e poi spedito in Perù dal porto di .F. Hufschmidt, Tadolini: A. Scipione. Giulio. Enrico..., Roma 1996; J.B. Hartmann, Lo studio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] Costantinopoli. Enrico II, canonizzato come la moglie Cunegonda e con lei sepolto nella cattedrale di Bamberga dei quali entrambi erano stati fondatori, riceve un manto (detto Sternmantel, 1014-1020) realizzato in un laboratorio della Baviera secondo ...
Leggi Tutto