Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] inglese dell'imperatrice Matilde, figlia di Enrico I e moglie di Enrico V, contro Stefano di Blois. pp. 203, 270, 288, 298, 338; VII, 2, ivi 1925, pp. 21-2, 61, 130, 178; VIII, ivi 1935, pp. 44, 179, 213; IX, a cura di W. Holtzmann, ivi 1962, pp. 41, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] frati minori e il generale degli umiliati, i quali scelsero Enrico Sacco da Lodi. Ma l'anno successivo si riaccesero . Script., 2 ed., VIII, 1, a cura di A. Bonardi, pp. 157, 162; Chronicon Marchiae Tarvisinae et Lombardiae, ibid., VIII, 3, a cura di ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] al G. degli anni 1850-54), di G. Garibaldi, Epistolario, VI-VIII e X, Roma 1983-97, ad indices; sue lettere sono pubblicate da indicem; G. Monsagrati, Federalismo e unità nell'azione di Enrico Cernuschi (1848-1851), Pisa 1976, ad indicem. Alcune ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] dal Waitz col titolo di Memoria seculorum (o Liber memorialis), anch'esso dedicato a Enrico VI (e, in un manoscritto, poi ridedicato al papa Gregorio VIII); può essere a sua volta considerata un ampliamento dello Speculum. Un rifacimento del 1187 ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] e in Boemia contro i ribelli boemi guidati da Enrico Mattia di Thurn.
Dopo essersi distinto nella battaglia , II, Paris-Tournai 1860, pp. 3, 10 s., 13; F. Gregorovius, Urbano VIII e la sua oppos. alla Spagna e all'imperatore, Roma 1879, pp. 19, 43, ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] cod. Gradenigo 83, I, f. 175r). Legati alle fortune di Enrico Scrovegni e della sua famiglia, il C. e suo padre seguirono anche questione commerciale (luglio-agosto 1358: cfr. Pastorello, p. VIII). Nell'estate del 1360 fu mandato nuovamente a Genova, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] , gli altri esuli romani, come Giuseppe Lattanzi e Enrico Michele L'Aurora, tutti unitari come lui. Egli del D. a Francesco Reina datate, la prima, da Marsiglia, 16 messidoro a. VIII, la seconda, da Bologna, 5 frimale a. X); G.A. Sala, Diario ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] all'ottobre 1559, quando, dopo la morte del re Enrico II avvenuta nel luglio precedente, rientrò per breve tempo a ), Paris 1922, pp. 40 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1951, p. 352 n. 4; F. Cerreta, Alessandro Piccolomini letterato ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] , figlia di Enrico I re d'Inghilterra e moglie dell'imperatore Enrico V, contro VI, 2, pp. XXI, 18 nn. 1, 3; VII, 1, pp. XVIII s.; VII, 2, p. XX; VIII, p. XLV; IX, p. XXXV; X, p. XXXVIII; Germania pontificia, a cura di A. Brackmann, Berolini 1911-35, ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] egiziana egli soggiornò più di un anno in compagnia di Enrico Tagliabue; qui incontrò (e fu a lui familiare) il L'Esploratore. Giornale di viaggi e geografia commerciale, IV (1880) - VIII (1884) e XI (1887) (articoli e corrispondenze dal Sudan, non ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...