ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] diploma, con cui confermava un diploma del re Enrico IV del 1077 ed uno dell'imperatore Federico II 412, 418; L. Chiappini, Gli Estensi, [Milano] 1967, pp. 67 s., e tav. VIII; Storia di Ferrara, a cura di A. Vasina, [Padova] 1987, pp. 205 s., 209, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] di 1.000 lire tornesi, concessa al B. nel 1549 da Enrico II.
Nel 1551, alla ripresa della guerra, il B. -Radel, II, Paris 1899, p. 682; Catalogue des actes de Francois Ier, VIII, Paris 1905, p. 295; Mémoires de Martin et Guillaume du Bellay, a cura ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] con il solo intento di guadagnar tempo e convincere Enrico II a entrare nel conflitto ormai iniziato nel per la libertà d’Italia, con documenti diplomatici inediti, in Rivista europea, VIII (1877), pp. 219-247; G. Duruy, Le cardinal Carlo Carafa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] di Andrea di Strumi (cap. 23) Enrico di Franconia (il futuro imperatore Enrico III) o, secondo il documento sopra 47-63; R. Grégoire, Jean Gualbert (saint), in Dictionnaire de spiritualité, VIII, Paris 1973, coll. 541-543; A. Savioli - P. Spotorno, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] veneziani, III (1979), pp. 283-400; P.L. Fantelli, "L'ingresso di Enrico III a Venezia" di Andrea Vicentino, in Quaderni della soprintend. ai beni artistici e storici di Venezia, VIII (1979), pp. 95-99; H. De La Croix, Palmanova…, in P. Marchesi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] 'intera nazione francese. E il trionfale ingresso in Parigi di Enrico, nel marzo del 1594, aprì di fatto il nuovo corso della speciale Congregazione per la Polonia istituita da Clemente VIII, nonché viceprotettore di quel regno dal 1594.
Nominato ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] sé prima un nucleo di fedelissimi, a cominciare da Enrico Aristippo, arcidiacono di Catania e dotto in latino e the Unlucky? Kingship in Sicily, 1154-1166, in The Haskins Society Journal, VIII (1996), pp. 99-113; G.M. Cantarella, Principi e corti. L ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] 1111.
Il 4 febbr. 1111 a Sutri Enrico V confermò un patto, concordato pochi giorni prima 1908, p. 271 n. *8; IV, ibid. 1909, p. 241 n. 4; V, ibid. 1911, p. 96 n. 1; VIII, ibid. 1935, pp. 147 n. *112, 151 n. *134, 153 n. *139, 155 n. *144, 161 n. 173; ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] nei confronti dell'elettore di Colonia, Massimiliano Enrico di Wittelsbach, il quale respingeva ogni legame disciplinare .
Durante il conclave del 1691, successivo alla morte di Alessandro VIII, fu fatto dal Sacro Collegio anche il nome del B. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] di un incontro tra il re Ladislao, Sigismondo e Enrico IX di Danimarca all'inizio del marzo 1424 a s., 104 s., 107, 109, 114 s., 117, 140; Deutsche Reichstagsakten, VIII, X-XI, XIII-XIV,Gotha 1883-Stuttgart 1935, ad Indices; Bullae Bonifacii IX ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...