Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] dalla rivalità tra i suoi ambiziosi figli: il primogenito Enrico, a cui il padre aveva affidato la corona già nel Pauli-F. Liebermann, 1888, p. 15.
Giovanni di Salisbury, Policratici […] libri VIII, a cura di C.C.J. Webb, II, Oxonii 1909, pp. 173- ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] città di Treviso.
L'accordo tra il C. e il genero Enrico di Gorizia facilitò l'ascesa del conte alla carica di capitano Obizzo d'Este, anch'egli guelfo. Il figlio di questo, Azzo VIII, venne armato cavaliere dal C. con grande sfarzo a Ferrara il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] Pasquale II nel 1111 era stato fatto prigioniero dall'imperatore Enrico V e che egli dopo aver tenuto, in seguito and Benevento in the Middle Ages. Essays in South Italian Church history, VIII, Aldershot 2000, pp. 281, 284 s., 288 s.); D. Matthew ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] all'adesione, per il vero molto improbabile, di Enrico IV di Francia. E lo stesso governo veneziano , filza VII, nn. 39-47, 52 s., 56 s., 60-62, 64-68, 70-73, 75-77, 79; filza VIII, nn. 1-45, 48, 50 s., 53-57, 59-65, 67-76; filza IX, nn. 1-4, 6 s., ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] del "pravilegium" del 1111 e comminava la scomunica a Enrico V e al suo antipapa, si decise a far ritorno 1845, p. 184.
F. Liverani, Codice diplomatico e bollario di Gregorio VIII antipapa, in Opere di Francesco Liverani, IV, Macerata 1859, pp. ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] ammiraglio di Sicilia al genero del G., quell'Enrico Pescatore che nel decennio successivo avrebbe ripreso, su P. Charanis, Piracy in the Aegean during the reign of Michael VIII Palaeologus, in Annuaire de l'Institut de philologie et d'histoire ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] che Matteo Visconti aveva istituito dopo la morte di Enrico VII di Lussemburgo (1313, agosto); l'anno Beccario Beccaria - Una lapide medioevale milanese inedita, in Arch. stor. lombardo, VIII(1881), pp. 522-27; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] 1295 il C. fu armato cavaliere dal marchese Azzo VIII d'Este nel corso di una fastosa cerimonia, ed ad Udine sfuggì di misura alla cattura. Nel gennaio 1310 il conte Enrico ottenne dal Parlamento la sua conferma come capitano generale, e sotto la ...
Leggi Tutto
VERONA
DDario Canzian
Nell'agosto del 1236 Verona, in mano a Ezzelino III da Romano, fu occupata da tremila soldati tedeschi. Lo stesso Federico II vi fece tappa, prima di procedere alla volta di Cremona. [...] esempio il placito tenuto a Verona nel 993 dal duca di Baviera, Enrico, in I placiti, 1957, nr. 218, p. 302), Marchie Trivixane, a cura di A. Bonardi, in R.I.S.2, VIII, I, 1905-1908; Gerardo Maurisio, Chronica dominorum Ecelini et Alberici de Romano ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] fasce e l'altro ventenne, Rambaldo [XV] ed Enrico abbracciarono lo stato ecclesiastico, mentre l'unica sorella Anna VII, ibid. 1904, pp. XIII, 2856 s., 2879, 2897, 2939, 2959, 3016; VIII, ibid. 1905, p. 3398; X, ibid. 1906, p. 4431; Edizione naz. del ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...