Il titolo di conti di H. appartenne dal 1138 al 1314 alla potente famiglia dei Clare. Edward Seymour visconte Beauchamp, cognato di EnricoVIII, fu creato conte di H. (1537), poi duca di Somerset, divenendo [...] , creato conte di H. (1559), fu fatto imprigionare da Elisabetta per il suo matrimonio con Catherina Grey, discendente di Enrico VII. Il titolo marchionale si estinse nel 1675, quello comitale nel 1750; fu ripreso da Francis Seymour Conway (1718-1794 ...
Leggi Tutto
Quinta moglie (n. 1522 circa - m. Londra 1542) di EnricoVIII; figlia di lord Edmund Howard e nipote del duca di Norfolk, esponente dei papisti d'Inghilterra, aiutata dagl'intrighi dello zio e del vescovo [...] S. Gardiner sposò il 9 luglio 1540 EnricoVIII, divorziato da Anna di Clèves. Esercitò molto ascendente sul marito che indusse a un avvicinamento ai cattolici, attirandosi l'odio dei protestanti. Accusata dall'arcivescovo T. Cranmer di aver avuto una ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (n. 1508 circa - m. Londra 1549). Nominato nel 1544 comandante della flotta impegnata nella guerra contro la Francia, divenne nel 1547 grande ammiraglio d'Inghilterra, dopo che la reggenza per [...] Edoardo VI fu conferita al fratello E. Seymour di Somerset. Dopo il matrimonio con Caterina Parr, vedova di EnricoVIII, raggiunse una posizione di grande potere a corte, anche attraverso l'influenza esercitata sul giovane Edoardo VI. Rimasto vedovo ...
Leggi Tutto
Prelato inglese (n. 1500 circa - m. Londra 1569). Impiegato da EnricoVIII in faccende delicate, a cominciare da quella del suo divorzio nel 1540, fu eletto vescovo di Londra (1540). Rimase sempre in buon [...] accordo con Enrico, ma all'ascesa di Edoardo VI mostrò insofferenza per la politica religiosa del nuovo sovrano; sicché fu deposto (1549) e imprigionato. Liberato all'avvento al trono (1553) della regina Maria, capeggiò la reazione cattolica con una ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Londra 1506 - West Drayton 1563); protetto da S. Gardiner, fu inviato in importanti missioni diplomatiche da EnricoVIII; segretario di stato (1543), fu chiamato nel Consiglio di [...] reggenza durante la minore età di Edoardo VI. Favorevole a E. Seymour duca di Somerset, gli consigliò la moderazione; cadde con lui in disgrazia (1551), ma riacquistò presto il favore del re. Lord del ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1473 - m. presso Flodden 1513) di Giacomo III, cui fu ostile, gli successe nel 1488. Negoziò la pace con l'Inghilterra e sposò la figlia di Enrico VII, Margherita, acquistando così agli Stuart [...] il diritto di successione alla dinastia Tudor. Combatté i nobili ribelli e riuscì in parte a unificare il paese. Dichiarata guerra al nuovo re inglese EnricoVIII, fu attaccato, sconfitto e ucciso nella battaglia di Brankston Hill presso Flodden. ...
Leggi Tutto
Segretario (n. forse nel Suffolk 1500 - m. 1561 o 1562) del card. Wolsey sino alla sua caduta, ne scrisse la biografia, che, terminata nel 1557, circolò manoscritta e fu stampata, in forma per di più poco [...] curata, solo nel 1641, col titolo The negotiations of Thomas Wolsey. La prima edizione attendibile è del 1810. Shakespeare se ne servì come fonte per il suo EnricoVIII. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (La Garde, Delfinato, 1498 - ivi 1578). Dopo aver compiuto felici ambascerie, per conto di Francesco I a Venezia e presso i Turchi, ebbe il comando, alle dipendenze di C. d'Annebaut, di una [...] squadra contro EnricoVIII d'Inghilterra (1545); comandò poi la squadra francese nella guerra di Enrico II contro Carlo V. ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Brecknock Castle 1478 - Londra 1521), figlio di Henry; lord connestabile all'inizio del regno di EnricoVIII, caduto in disgrazia per la sua opposizione a Th. Wolsey, fu condannato [...] a morte. Shakespeare lo introduce come personaggio nell'EnricoVIII. ...
Leggi Tutto
WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] vi furono rinchiusi i Francesi fatti prigionieri ad Azincourt. La città di Windsor fu costantemente fedele ai Lancaster. EnricoVIII vi dimorò spesso e nel 1522 vi ospitò Carlo V. Giacomo I, appassionato per la caccia, vi risiedette costantemente ...
Leggi Tutto
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...