BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] periodo di grande importanza per la città - dopo l'era dell'imperatore Enrico e quella di Ottone il Santo - si ebbe tra la fine del 29), 2 voll., Sigmaringen 1984.
Duomo. - Viollet-le-Duc, VIII, 1866, p. 158; G. Dehio, Zu den Skulpturen des ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] Huelgas, situata fuori città. Fondata nel 1184 da Alfonso VIII e da sua moglie Eleonora d'Inghilterra, l'abbazia giocò seguito del conflitto tra Pietro il Crudele e il fratellastro Enrico, si decise la demolizione del complesso, che risultava ubicato ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] eminenti in loco, quali l'ammiraglio Guglielmo Grosso, Enrico de Castro, conte di Malta, e Alamanno da Costa del Nord. Atti del Convegno internazionale promosso in occasione dell'VIII centenario della nascita di Federico II di Svevia, a cura ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] una seconda non più in partecipazione con il principe Enrico, ma armando una caravella tutta a proprie spese. La in Hist.. e memorias da Academia Real das sciencias de Lisboa, n. s., classe 2, VIII, 2; IX, I; X, 2; XII, 2; XIII (1900-1913); A. Da ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] è che da Melfi incaricava il 9 agosto 1236 il magister Enrico di Colonia di trascrivere il suo esemplare delle Abbreviationes di Federico II si è conservato nel ms. Chigi E. VIII 251 della Biblioteca Apostolica Vaticana. La concezione organica del ...
Leggi Tutto
Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] , approfittando della crisi di Palermo. Nell'ottobre del 1194 Enrico giunse a Messina e ricambiò la buona accoglienza della città regum ab anno MCCX usque ad MCCLVIII, in R.I.S., VIII, 1726, coll. 493-583.
Historia diplomatica Friderici secundi, ad ...
Leggi Tutto
Padova
Sante Bortolami
Affermatasi già nel corso del XII sec. come uno dei più autorevoli poli di azione politica della terraferma veneta e decollata nel 1222 anche come grande sede internazionale di [...] in presenza anche dell'arcidiacono della cattedrale di Padova, Enrico). Tra il 1235 e il 1236 il patto di Marchie Trivixane, a cura di A. Bonardi, in R.I.S.2, VIII, 1, 1906-1908.
Vanno inoltre tenuti presenti: Gerardo Maurisio, Cronica dominorum ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] . 1885, con il capitano di fanteria Giuseppe Fabrello e con Enrico Stassano. Giunti alle foci del Congo il 17 dicembre, risalirono il scientifica, in Boll. d. Soc. geogr. ital., s. 2, VIII (1883), pp. 5-60, 96-113; Brevi cenni sugli Aborigeni della ...
Leggi Tutto
DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] un credito che aveva contratto con il defunto principe Enrico, cui aveva ceduto alcune proprietà immobiliari. Quest'ultimo eredi maschi. Inoltre nel 1630 fu creato da papa Urbano VIII patrizio romano, con facoltà di fondare un ordine cavalleresco; ...
Leggi Tutto
BENEVENTO
Jean-Marie Martin
La città di Benevento occupa un posto singolare nel contesto del Regno di Sicilia. Scelta alla fine del VI sec. come capoluogo dell'omonimo ducato longobardo ‒ che fu assai [...] sembra che Benevento abbia sofferto della situazione nel Regno. Enrico VI diede un privilegio alla città (nella quale contava Borgia, Memorie istoriche della Pontificia Città di Benevento dal secolo VIII al secolo XVIII, I-III, Roma 1763-1769 (riprod ...
Leggi Tutto
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...