(o Forfar) Contea della Scozia orientale, soppressa nel 1975 e ora compresa nella regione amministriva di Tayside.
Conti di A. Famiglia storica scozzese, le cui origini si fanno risalire all’epoca celtica; [...] ?-1557): custode del re Giacomo V, come sposo della vedova di Giacomo IV, lottò contro la moglie, aiutato dai nobili e da EnricoVIII. Nel 1528 il giovane re si sottrasse alla sua vigilanza, e A. si rifugiò in Inghilterra. L’11° conte e 1° marchese ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] dei Fitzgerald e favorendo nell’isola lo sviluppo degli elementi inglesi a danno degli elementi celtici. La morte di EnricoVIII aprì un periodo di incertezza religiosa e politica, nel corso del quale tornarono in discussione, specie con Maria la ...
Leggi Tutto
Somerset Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-occidentale (3451 km2 con 518.600 ab. nel 2006), che si affaccia a N sul Canale di Bristol. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, mosso da [...] York nel 1464; con il secondogenito Edmund si estinse la linea dei Beaufort (1471).
Il titolo tornò alla corona con Enrico VII; EnricoVIII lo conferì al figlio Henry Fitzroy (1519-1536). Nel 1547 divenne duca di S. Edward Seymour (1500 ca.-1552 ...
Leggi Tutto
Sussex Regione storica dell’Inghilterra meridionale, compresa tra il Surrey a N, il Kent a NE, il Hampshire a O, la Manica a S. Il territorio include l’ondulata depressione dell’Weald nella parte settentrionale, [...] tradimento (1495), ottenne che gli fossero annullate le conseguenze della condanna del padre (1506); divenuto influente alla corte di EnricoVIII, fu investito della contea di S. nel 1529. Era stato creato visconte Fitzwalter nel 1525; fu membro del ...
Leggi Tutto
Worcester Città dell’Inghilterra centrale (93.700 ab. nel 2007), capoluogo della contea di Worcestershire. Si trova nell’aperta valle del fiume Severn, al centro di una fertile regione agricola. Industrie, [...] . Assai più tardi ebbe il titolo Thomas Percy, rivoltatosi contro Enrico IV Lancaster, e perciò decapitato (1403). Un solo anno fu 1643 il titolo rimase nella famiglia Somerset, avendolo EnricoVIII conferito a Charles Somerset. Il quinto conte di ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra nord-orientale (5013 km2 con 311.000 ab. nel 2008); ha per capoluogo Newcastle-upon-Tyne. Compresa tra i fiumi Tyne a S e Tweed a N, si eleva dalla costa, in parte rupestre, sul [...] della guerra contro la Francia (1542) era stato nominato ammiraglio. Con il sopravvento dei protestanti, dopo la morte di EnricoVIII, Dudley spartì il potere in Inghilterra con E. Herford, duca di Somerset. Venuto in urto con quest’ultimo, riuscì ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] conte di Warwick, sposata a un gentiluomo gallese, sir Richard Pole, fu trattata con clemenza, creata contessa di Salisbury da EnricoVIII, che diede il titolo di lord Montague a suo figlio, e fece impartire accurata educazione a uno dei figli minori ...
Leggi Tutto
WORCESTER (A. T., 48-49)
F. G. RENDALL
Marina EMILIANI SALINARI
Delio CANTIMORI
Marina Emiliani
Luigi Villari
Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima circa 194 km. a ONO. [...] 1485 ritorna però alla corona. Dal 1514 al 1643 il titolo comitale di Worcester rimase nella famiglia Somerset, dopo che EnricoVIII l'ebbe dato al suo ciambellano Charles Somerset (che aveva anche il titolo di barone Herbert di Ragland). Il quinto ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] Tarducci e altri probabilmente ne fraintendono il senso, perché essa va con tutta evidenza riferita al primo anno del regno di EnricoVIII, cioè al 1509, e non all'ottavo anno, e quindi coincide col noto viaggio che interessò lo stretto di Hudson e ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] fin dal principio a dare un impulso decisivo al rafforzamento dello Stato e del potere regio. Con EnricoVIII (1509-47), istituirono una vera e propria chiesa nazionale ‒ la Chiesa anglicana (anglicanesimo) ‒ completamente sottratta all'autorità ...
Leggi Tutto
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...