• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1474 risultati
Tutti i risultati [3386]
Biografie [1474]
Storia [885]
Religioni [547]
Arti visive [315]
Diritto [186]
Storia delle religioni [148]
Letteratura [155]
Diritto civile [116]
Geografia [89]
Archeologia [88]

Marìa Stuarda regina di Scozia

Enciclopedia on line

Marìa Stuarda regina di Scozia Figlia (Linlithgow 1542 - Fotheringay Castle, Northamptonshire, 1587) di Giacomo V e di Maria di Lorena. Mandata in Francia (1548) perché fosse sottratta al fidanzamento con Edoardo d'Inghilterra voluto [...] da Enrico VIII, M. vi fu educata alla corte di Enrico II e fidanzata col delfino Francesco, che poi sposò nell'apr. 1558. Bella, di carattere energico, seppe tener testa alle difficoltà che Caterina de' Medici, avversa al partito dei Guisa, cui M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – EDOARDO D'INGHILTERRA – FILIPPO II DI SPAGNA – CATERINA DE' MEDICI – PROTESTANTESIMO

Murner, Thomas

Enciclopedia on line

Murner, Thomas Poeta tedesco (Oberehenheim, Alsazia, 1475 - ivi 1537); frate francescano dotato d'una fantasia ricca e d'uno spirito naturalmente arguto, attraverso le sue opere ricondusse tutte le varie manifestazioni [...] ambiziosa. Scoppiata la rivolta luterana, prese decisa posizione contro di essa; bene accolto in Inghilterra, nel 1523, dal re Enrico VIII ancora fedele a Roma, al ritorno in Germania incontrò difficoltà a Strasburgo e ancor più in Svizzera dove si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – GIURISPRUDENZA – ENRICO VIII – INGHILTERRA – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murner, Thomas (1)
Mostra Tutti

Rutland, conti e duchi di

Enciclopedia on line

Rutland, conti e duchi di Titolo tenuto dalla famiglia inglese Manners. Nel 1525 Thomas Manners, lord Roos (m. 1543), fu creato conte di R. da Enrico VIII, che egli aveva sostenuto nelle pratiche di divorzio. Il figlio henry, secondo [...] conte (m. 1563), fu governatore delle marches orientale e media, appartenenti alla corona sotto Edoardo VI; sospettato di complicità nella rivolta di lady jane grey, si riappacificò con Maria ed ebbe il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – GUERRA DEI SETTE ANNI – PRINCIPE DI GALLES – ENRICO VIII – EDOARDO VI

Ford, Ford Madox

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore inglese Ford Hermann Hueffer (Merton, Surrey, 1873 - Deauville 1939). Figlio di un critico musicale di origine tedesca e nipote del pittore preraffaellita F. Madox Brown, crebbe [...] su Pound e sugli imagisti. Come narratore, dopo una trilogia di romanzi (1906-08) sulla vita di C. Howard, moglie di Enrico VIII, raggiunse i migliori risultati con The good soldier (1915; trad. it. 1960), e con la tetralogia Parade's end (Some do ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – D. H. LAWRENCE – PRERAFFAELLITA – GRAN BRETAGNA – ENRICO VIII

Ruggeri, Enrico

Enciclopedia on line

Ruggeri, Enrico Cantautore e conduttore televisivo italiano (n. Milano 1957). Dopo aver fondato i Josafat (1973) e i Decibel (1977), nel 1981 ha debuttato da solista con Champagne Molotov (da cui ha preso avvio la pluriennale [...] collaborazione con L. Schiavone). Ma è con Polvere (1983) e soprattutto con Tutto scorre (1985) e Enrico VIII (1986) che R. ha raggiunto la notorietà. Autore per artisti quali F. Mannoia, L. Bertè e A. Oxa, nei suoi dischi ha alternato musicalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Wyatt, Sir Thomas, senior

Enciclopedia on line

Wyatt, Sir Thomas, senior Cortigiano e poeta inglese (Allington Castle, Kent, 1503 - Sherborne, Dorset, 1542). Probabilmente fu l'amante di Anna Bolena prima del matrimonio di costei con Enrico VIII (la Brunet dei versi di W. sarebbe [...] appunto la Bolena). Quando Anna fu arrestata, W. trascorse sei settimane in prigione, ma non perdette la fiducia del re, che gli affidò importanti cariche militari, amministrative e diplomatiche, tra cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THOMAS WYATT – PETRARCHISMO – ANNA BOLENA – ENRICO VIII – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wyatt, Sir Thomas, senior (1)
Mostra Tutti

Munk, Kaj Harald Leininger

Enciclopedia on line

Pastore protestante e scrittore danese (Maribo 1898 - presso Silkeborg 1944). Ingegno disordinato e impulsivo, fu esasperatamente individualista e nazionalista. Il culto dell'eroe inteso in senso vitalistico [...] re Erode di En Idealist (1924) al professor Krater, alias Giorgio Brandes, di I braendingen ("Fra i marosi", 1926); da Enrico VIII di Cant ("Ipocrisia", 1931), al cancelliere Alexi, alter ego di Mussolini, in Sejren ("La vittoria", 1936), al profeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUPEROMISMO – ENRICO VIII – DANIMARCA – TEDESCO – KRATER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Munk, Kaj Harald Leininger (1)
Mostra Tutti

Richmond, conti e duchi di

Enciclopedia on line

Titolo inglese assunto dal conte di Bretagna e dai suoi eredi durante il regno di Guglielmo I. Fu poi (1241) da Enrico III conferito a Pietro II di Savoia, zio della regina Eleonora, e quindi (1268) ritornò [...] VII (1485). Il primo duca di R. (1525-36) fu Henry Fitzroy, figlio naturale di Enrico VIII; Ludovic Stuart, secondo duca di Lennox (1574-1624) fu creato conte di R. (1613) e duca (1623). Il titolo ducale passò poi (1641) al nipote James, quarto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO II DI SAVOIA – CHARLES STUART – ENRICO VIII – GUGLIELMO I – ENRICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richmond, conti e duchi di (1)
Mostra Tutti

Angus

Enciclopedia on line

(o Forfar) Contea della Scozia orientale, soppressa nel 1975 e ora compresa nella regione amministriva di Tayside. Conti di A. Famiglia storica scozzese, le cui origini si fanno risalire all’epoca celtica; [...] ?-1557): custode del re Giacomo V, come sposo della vedova di Giacomo IV, lottò contro la moglie, aiutato dai nobili e da Enrico VIII. Nel 1528 il giovane re si sottrasse alla sua vigilanza, e A. si rifugiò in Inghilterra. L’11° conte e 1° marchese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: JOHN STEWART – ENRICO VIII – INGHILTERRA – NORMANNI – SCOZIA

Hertford, conti e marchesi di

Enciclopedia on line

Hertford, conti e marchesi di Il titolo di conti di H. appartenne dal 1138 al 1314 alla potente famiglia dei Clare. Edward Seymour visconte Beauchamp, cognato di Enrico VIII, fu creato conte di H. (1537), poi duca di Somerset, divenendo [...] , creato conte di H. (1559), fu fatto imprigionare da Elisabetta per il suo matrimonio con Catherina Grey, discendente di Enrico VII. Il titolo marchionale si estinse nel 1675, quello comitale nel 1750; fu ripreso da Francis Seymour Conway (1718-1794 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII – INGHILTERRA – ENRICO VII – SOMERSET – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 148
Vocabolario
supremazìa
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
vanzinesco
vanzinesco agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali