REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] 13° si ebbero dichiarazioni di ammirazione da parte di Enrico di Blois vescovo di Winchester (Giovanni di Salisbury, : uno spoglio romano al Camposanto Monumentale di Pisa, RendALincei, s. VIII, 35, 1980, pp. 181-192; D. Cattalini, Un capitello ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] è stata rinvenuta una stipe votiva con materiale databile tra l’VIII e il VI sec. a.C.
Bibliografia
L. Beschi, pp. 48-76.
Id., Immagini dei Cabiri di Lemno, in In memoria di Enrico Paribeni, Roma 1998, pp. 45-58.
Id., I telesteri del Cabirio di ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] che fu allora definito l'Archivio della Libreria; ma Urbano VIII (1623-1644), nel 1630, separò completamente gli Archivi dalla de Marinis e la collezione di manoscritti persiani e copti di Enrico Cerulli.L'acquisto, nel 1898, da parte di Leone XIII ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] e soprattutto i Canonici agostiniani.L'ultimo dei duchi guelfi bavaresi, Enrico XII il Leone, duca di B. e di Sassonia (1129/ der Gotik, II, Berlin 1936; IV, München-Berlin 1951; VIII-X, München-Berlin 1957-1960; T. Müller, Alte Bayerische Bildhauer ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] raccoglie tre ricettari, il primo dei quali risale a Enrico da Lubecca, forse un miniatore attivo nel 1262 nell' Matritensis A 16 (ahora19) (University of Cincinnati Studies, s. II, VIII, 1), Cincinnati [1912], pp. 5-47; Eraclio, De coloribus et ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] il Glabro (Historiarum libri quinque, I, 5; PL, CXLII, coll. 625-626) dove si ricorda che il papa Benedetto VIII (1012-1024) donò a Enrico II, in occasione della sua incoronazione imperiale in S. Pietro in Vaticano il 14 febbraio 1014, un globo d'oro ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] all'abate dopo che questi, nel 1195, era stato investito dall'imperatore Enrico VI (1191-1197) della contea di Mercogliano. Sul suo dossale si essere un t. donato da quell'imperatore a papa Giovanni VIII (872-882). Al di là del non risolto problema ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] la presenza di un abitato tra il IX e l’VIII sec. a.C., forse distrutto durante le vicende della L’Asklepieion di Messene, lo scultore Damofonte e Pausania, in In memoria di Enrico Paribeni, Roma 1998, pp. 465-83.
P.G. Themelis, Die Statuenfunde ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] .
Alla fase più antica, databile tra l’XI e l’VIII sec. a.C., sono attribuibili pochi contesti funerari e alcuni , I ritratti romani della Collezione Pansa nel Museo Archeologico di Chieti, in In memoria di Enrico Paribeni, Roma 1998, pp. 83-89. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] Hoo, attribuita a Redwaeld, m. 624/5), e alla fine dell’VIII secolo legate alla rivalità sorta fra i regni di Mercia e del Wessex, 1066) e dalla raggiunta supremazia inglese, al tempo di Enrico II Plantageneto (1154-1189), nella costituzione di una ...
Leggi Tutto
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...