LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] vescovi di Tongres, fu assassinato al principio del sec. VIII il vescovo S. Lamberto; il suo successore, Sant'Uberto sovrano: fu a Liegi, presso Otbert (1091-1119), che nel 1106 Enrico IV venne a rifugiarsi e a morire.
La vittoria del pontefice portò ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] 90).
La popolazione di Lisbona, che all'epoca della conquista araba (sec. VIII) doveva superare di poco i 15 mila ab., toccava i 65 mila a Pedro, duca di Coimbra, fratello del re e di Enrico il Navigatore.
Alla fine del sec. XV e al principio del ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] le investiture, nella sua qualità di avversaria dell'imperatore Enrico IV. Anche dopo aver perduto la sua importanza in provincia autonoma. Esso era sorto alla fine del sec. VIII a dominare le vie di comunicazione longitudinali fra il Tirolo e ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] dei comuni.
L'imperatore Federico, insieme con suo figlio Enrico re dei Romani, rimettendo tutte le offese ricevute dai Lombardi state condannate le proposizioni e la memoria del Wycliffe (VIII sessione, 4 maggio 1415); la dottrina degli utraquisti ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] , in opposizione alla politica pontificia di Benedetto VIII, il principato di Capua acquistò una maggiore commercio. A compimento del programma di demolizione dell'opera di Enrico II, Pandolfo catturò l'abate Teobaldo, gli sostituì una sua ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] 538. Ma ben presto venne la devastazione. Nel sec. VIII i Saraceni trasformarono l'arena in fortezza, ed ancora sussistono ) s'impegnò a lasciare in eredità il regno di Borgogna prima a Enrico II, poi a Corrado II, re di Germania. Morto Rodolfo III, ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] della città ebbe grande impulso dal privilegio del duca Enrico III, con il quale il diritto di scarico e da H. Markgraf, B. Kronthal e H. Wundt, in Cod. dipl. Sil., VIII, IX, XIII, XIV, Breslavia 1873-1894; Breslauer Stadtbuch, ed. da H. Markgraf ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] , che fu poi ricostruita da Valentiniano I. Il campo della legione VIII è tra i meglio conosciuti per gli scavi: misurava 500 × 350 contro Carlo V, si mostrarono risoluti a resistere a Enrico II, nonostante le dichiarazioni del re di Francia in ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] e del ducato, e Goffredo, conte di Nantes. Enrico nel 1152 sposò Eleonora d'Aquitania, ripudiata dal re di Francia, unendo così ai suoi stati anche l'Aquitania. Costretto a guerra da Luigi VIII, si accordò con Goffredo di Nantes, e riuscì vincitore ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] 1112 nella regione di Laon e attestato fin dal sec. VIII per la Germania settentrionale). La patria e il luogo di .). Dalle sue diverse branche derivano il Reinhart pluchs (1182) di Enrico il Glichezare (= l'ipocrita), il Reinaert, medio-olandese (la ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...