È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] È un segno che ricorre per la prima volta nei diplomi di Enrico III a cominciare dal 1042, che prende posto in fondo al rigo seguito da pp̄ (= papa) e dall'ordinale (Innocentius p̄p̄ VIII); 3. l'inscriptio, nella quale è da osservare che il papa si ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] fu retta da duchi della casa degli Eticoni, fino al sec. VIII; poi venne incorporata nell'impero carolingio, di cui divise, nella dagl'imperatori Ottone II, Ottone III, Corrado II ed Enrico III, sebbene pure, durante la guerra dei cento anni ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] dell'altra. I lunghi e penosi negoziati fra Genova e il re Enrico II al principio del sec. XIV, la pace segnata con re Ugo sulla politica di Venezia a Cipro, in Arch. veneto-trident., VIII; id., L'acquisto dell'isola di Cipro da parte della ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] entrava in città. Il nucleo urbano veniva successivamente murato nei sec. VIII, IX e XIV. Nel 1530, quando già il centro della . Senonché, morto in questo anno (1197) l'imperatore Enrico VI, e iniziatasi dal nuovo pontefice Innocenzo III (eletto ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] des cours d'eau suisse, in Revue de géographie alpine, Grenoble, VIII (1920), pp. 359-457. Si vedano infine le relazioni annue della da Colonia, si volge all'Inghilterra e alla morte di Enrico VI promuove l'elezione di Ottone di Brunswick, nipote di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] IX (ed. G. Levi, in Fonti per la st. d'Italia, VIII, Roma 1890), le bolle pontificie relative all'ordine (in G. G. Sbaralea Acta Sanctorum); una vita in esametri latini opera di Enrico d'Avranches, ecc.
Gli anni seguenti alla pubblicazione della ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] della trasmissione può anche in questa bussola raggiungere praticamente i 3 primi d'arco.
La figura 18 rappresenta la Sperry marca VIII: A è la testa della sospensione filare, R la rosa, B il correttore automatico per l'errore di smorzamento e per ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] potestas Perusiae" partecipa alla pace di Venezia; nel 1186 Enrico VI rilascia alla città un importante documento nel quale le Mauern, in Röm. Mitt., XII (1897), pp. 161-200, tavv. VIII-IX; L. Fiocco, Perugia, sue origine, cinta delle mura e porte, ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] rinforzandone le punte, aprendole in alto ecc. Infine Carlo VIII (si dice a causa della deformità del suo piede che di questo secolo appaiono per la prima volta in Francia (sotto Enrico IV) le scarpe alte col tacco, portate dalle elegantissime ( ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] e criminale sui chierici di camera, e, da Bonifacio VIII fino al 1870, l'ufficio di arcicancelliere della Sapienza inglese che ebbe gran fama e gran forza sotto il regno di Enrico VII. Esisteva veramente già prima (chambre des estoiles di Westminster, ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...