ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] . Gallavotti, in Studi italiani di filologia classica, n. s., vol. VIII (1930), p. 247 segg., e il frammento di narrazione romanzesca in e la sua vita sulla terra polacca L'opera di Enrico Sienkiewicz è sorta in parte come reazione al movimento ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] ordinario. In Italia il francescano Malvasio (1628) e il Guadagnolo ribattevano il Politor Speculi indirizzato da un persiano a Urbano VIII, e L. Maracci, componeva in due volumi in-folio l'Alcorani textus universus, ch'è l'opera più voluminosa che ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] ). Un esempio completo (databile sicuramente dalla prima metà del sec. VIII) è nella chiesa di S. Martino in Cividale. Ha nella o con ricami in seta, come quello (con rivestimenti metallici) di Enrico II (secoli X-XI) già nel duomo di Basilea e ora ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] di Jean Tabourot, canonico di Langres e maestro di cappella di Enrico III), nel quale volume, stampato nel 1589, si dà . E. Spencer, Principî di sociologia, trad. it. III, pp. vii-viii, Torino 1899; G. Wundt, La psicologia dei popoli, Torino 1929; Y. ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] Come si vede però qui si tratta di bagni signorili sia pur vasti di dimensioni. L.B. Alberti (De re aedificatoria, VIII, 10) distingue i bagni privati da quelli pubblici, e, a proposito di questi ultimi, si scaglia contro coloro che li consideravano ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] amministrativa autonoma; nell'ordinamento augusteo fu inclusa nella regione VIII (Emilia) e v. quindi sotto tale voce la Anweiler a conte di Romagna e marchese di Ancona, da parte di Enrico VI. Ma la morte prematura di questo e la crisi dell'impero ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] frequentato come sede della corte di Castiglia (sotto Enrico II, Giovanni II ed Enrico IV). Con tutto ciò, è probabile che Nicolás, en Madrid, in Archivo español de arte y arqueologia, VIII (1927); Conde de las Navas, Real Palacio de Madrid, ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] della crociata alla quale avrebbe dovuto partecipare col re d'Inghilterra Enrico III e che non ebbe poi luogo. È un errore della bandiera, dapprima a rettangolo, a cominciare da Amedeo VIII, insignito del titolo ducale nel 1416, fu per qualche ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] sesterzi all'anno (cfr. anche Cic., Pro Roscio comoedo, VIII, 23) ed il suo collega Esopo, nonostante fosse molto prodigo tenne dietro, negli ultimi decennî del secolo, quello di Enrico Irving, dotto e geniale interprete del teatro shakespeariano, e ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] patriarchi di Aquileia. - Intanto nel 1208, essendo il marchese Enrico IV d'Andechs-Merania messo al bando dall'Impero per l' patriarca Pietro Guerra, per l'arbitrato di Bonifacio VIII.
Maggiori resistenze alla conquista veneziana opposero le città ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...