È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] (1913), p. 349 segg.; e sull'Odeon, L. Pernier, in Ann., VIII-IX (1929), p. 1 segg. Grande Iscrizione di Gortina: Comparetti, in Museo stata mai occupata da Bonifacio, approfittò il genovese Enrico Pescatore che, nel 1206, movendo da Malta, ridusse ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] teologo della facoltà di Parigi, appartenente al clero secolare, Enrico di Gand, s'oppose nei suoi Quodlibeta a varie prêcheur, in Revue Thomiste, VII, (1924), pp. 243-67, 370-90, 529-47; VIII (1925), pp. 3-24, 222-49, 396-416, 489-533.
Opere: Per gli ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] , e questa è pure la disposizione della tomba di Enrico II, del Primaticcio.
Raro è in Italia questo schema nell'arte italiana, Milano s. a.; A. Michel, Histoire de l'art, I-VIII, Parigi 1905-1925; D. Gnoli, Have Roma, Roma 1909, p. 90 segg.; ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] (24 febbraio 1918). L'indomani, truppe dell'VIII armata tedesca, audacemente avanzate sul mare ghiacciato dalle isole e frasi estoni. Tali, nel sec. XIII, la cronaca di Enrico il Lettone, Origines Livoniae: il Liber census Daniae, con testo ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] troppo obeso per potere andare a piedi. Al tempo di Enrico IV, la corte dì Francia aveva una sola carrozza, che pp. 166-69; P. Scardovi, Il fuoco trionfante di G. Bezzi, in La Pié, VIII (1927), nn. 8-9, pp. 219-220; G. La Sorsa, Usi, costumi e feste ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] edificarono il tempio la cui magnificenza è descritta in I Re, V-VIII. A sud del tempio, ove si eleva oggi la moschea al-Aqsà Tiro il 24 settembre 1269. Ugo III era, per il padre Enrico d'Antiochia, nipote di Boemondo VI principe di Antiochia e di ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] sul versante tirreno.
Alla supremazia etrusca si contrappose, dal sec. VIII a. C. in poi, quella degli Elleni, che, e mezzo dell'impero romano (d'oriente), assunto dai dogi da Enrico Dandolo in poi, fu rispetto all'Adriatico soltanto formale. Ma, se ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] S. Eligio e S. Remacle, e il neustriano S. Omer. Nel sec. VIII la loro opera fu continuata e compiuta da S. Lamberto e S. Uberto. assicurarsi della via dal Mare del Nord al Reno. Il duca Enrico I (1190-1235) fu il primo grande artefice di questa ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] in quel periodo furono intrapresi due viaggi d'esplorazione: nel 986 Enrico il Rosso scoprì la Groenlandia e nell'anno 1000 suo figlio 10 membri con sede a Reykjavik. Ma nel 1843 Cristiano VIII ristabilì con funzioni consultive l'Alting, che si riunì ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] cronaca sino al 627; VI, libri e uffici ecclesiastici; VII, teologia; VIII, la chiesa e le sette; mitologia; IX, lingue, nazioni, stati, , Ottavio Zanotti-Bianco, l'ing. Enrico Ottone (per le ferrovie), Enrico Raseri, nomi tutti di uomini noti ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...