Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] Germania e in Ispagna.
Ma anche le famose artiglierie di Carlo VIII non erano gran che migliori delle precedenti bombarde, e a Fornovo redigere dal duca di Sully, gran maestro d'artiglieria di Enrico IV. Per 40.000 uomini erano fissati non più di ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] di cui è oggi un'edizione pomeridiana, sotto la direzione di Enrico Novelli ("Yambo", figlio di Ermete, nato a Pisa nel 1877, la Gazzetta piemontese (1797-1800). Il 21 termidoro dell'anno VIII (9 agosto 1800) il nome fu cambiato in Gazzetta nazionale ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] ottenuti allo stato di maggiore purezza l'acido acetico (Geber, sec. VIII) e l'alcool (Geber e poi Raimondo Lullo, sec. XIII) della ricerca qualitativa. Un grande allievo di Berzelius, Enrico Rose (1795-1864), ha portato un altissimo contributo alla ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] a quel periodo, durante il quale il chirurgo Enrico di Mondeville insegnava in tale università, sia pure con l'acustico (VII paio) e del glossofaringeo con il vago (VIII paio), e del sistema del simpatico (nervo intercostale).
Degno continuatore ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Il Lazio fu soprattutto terra di agricoltori; nei secoli VIII e VII, quando già il commercio greco importava fra 'ordinanza fu poco osservata e anzi gli abusi andarono aggravandosi.
Enrico IV la fece rivivere con altra ordinanza del 1597, che non ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] regione, il più forte aggruppamento politico sino alla fine del sec. VIII, quando Carlo Magno, dopo ripetute spedizioni (791, 796, 803 per il matrimonio di Leopoldo II con Agnese, figlia di Enrico IV e vedova di Federico di Staufen. Così, le fortune ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] ad Mosam) per sottrarsi alle incursioni degli Unni, e nel sec. VIII a Liegi, dove ancora permane. A questa e a quelle altre quale fu uno dei più caratteristici ed originali artisti del Belgio.
Enrico de Groux (1866-1930) figlio di Carlo, i paesisti ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] mezzo secolo per trasformare i rozzi compagni d'arme di Enrico IV e i cortigiani audaci e impertinenti di Luigi XIII Milano, pp. 493-95; Corte d'appello, in Il Digesto ital., Torino, VIII, parte 4ª, pp. 15-22; ma si tratta di lavori arretrati.
La ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] , nell'ambito dei giuochi di società.
Giuochi di carte. - Baccarà. - Giuoco che si ritiene comunemente introdotto durante il regno di Carlo VIII dall'Italia in Francia, da dove poi si diffuse in tutta l'Europa. È uno dei più rovinosi, perché basato ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] Cnosso. Ma soltanto le ricerche archeologiche di Enrico Schliemann, sulla scorta dei poemi omerici, nell'Egeo, v. D. Levi, in Annuario d. Scuola Arch. it. di Atene, VIII-IX, p. 235 segg. Per la civiltà tessalica vedi Ch. Tsountas, Διμήνιον καὶ Σεσκλον ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...