MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] suo santo zelo ebbe molti fastidî nella lotta tra Pasquale II ed Enrico V; Gerardo dei conti dei Marsi (1111-1123) lasciò nome di 'ultimo e di Piero de' Medici, nominato da Carlo VIII viceré dell'abbazia, gli Spagnoli, comandati dal gran capitano ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] annullato il primo matrimonio nel 1152, essa andava sposa ad Enrico Plantageneto, duca di Normandia e conte di Angiò. Il ducato . J. De Bergues-La-Garde, L'Espagne et l'Aquitaine au VIII siècle, Parigi 1882; A. de Solignac, Les ducs d'Aquitaine, ...
Leggi Tutto
Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] 1310). Grandi predicatori furono anche: Giovanni Eckhart; il beato Enrico Seuse o Susone; Venturino da Bergamo (m. 1346); più grave di Nicolò Ridolfi (1572-1644), imposta da Urbano VIII per intrighi di corte. L'intervento poi del potere civile di ...
Leggi Tutto
Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio.
Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] definitiva tra la fine del sec. VII e il principio dell'VIII; essa fu resa celebre dall'apostolato di S. Uberto. Dopo I (1095-1140), fratello e successore di Enrico III, ricevette dall'imperatore Enrico V il titolo di duca della Lotaringia. Questo ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] e ponte levatoio, era insomma una fortezza vera e propria. Enrico VII nel 1320 fece distruggere questi apparati di difesa, ma Cola Tabularium dal tempo di Cola di Rienzo al tempo di Urbano VIII, e precisamente al 1623 si tenne il deposito del sale; ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] più di 200 protestanti. Nel 1596, Tolosa si sottomise a Enrico IV. Ma le passioni religiose non parvero attenuarsi, nonostante l' scomunicato dal concilio di Parigi nel 1226, vinto da Luigi VIII di Francia e dalla vedova di questi, la reggente Bianca ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] in origine dimora di piacere dei re castigliani, finché, Alfonso VIII non lo trasformò in monastero cisterciense (1187). In tutto il del bastardo. Più tardi, nel 1464, sotto il regno di Enrico IV, la nobiltà riunitasi a Burgos dirige al re il famoso ...
Leggi Tutto
Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] offerse la porpora cardinalizia. Il cardinale Ippolito Aldobrandini, un tempo suo penitente, divenuto papa Clemente VIII, ne seguì i consigli ribenedicendo Enrico IV re di Francia.
Circondato dall'ammirazione e dalla venerazione di santi (S. Ignazio ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Enrico III, nato il 18 giugno 1239, ottenne un grande appannaggio, che comprendeva la Guascogna, l'Oléron, le isole del Canale, l'Irlanda, i dominî reali nel Galles e la contea palatina [...] avervi guadagnato una certa riputazione. La notizia della morte di Enrico (16 novembre 1272) lo raggiunse in Sicilia; ma, avendo Nel 1303, però, la discordia di Filippo con Bonifazio VIII e la disfatta inflittagli dai Fiamminghi a Courtrai, permisero ...
Leggi Tutto
POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] è anche l'Ipogeo delle Dune degl'inizî del sec. VIII (sculture piatte a intrecci). Il periodo romanico ha grandi iniziata sotto il regno d'Eleonora di Guienna e di suo marito Enrico II Plantageneto, re d'Inghilterra, è un grande rettangolo a tre ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...