(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] si sono perfezionate ed arricchite di numerosi particolari, frutto dell'esperienza rurale e delle ricerche scientifiche. Così già al secolo VIII d. C. risale il sistema dei tre campi, secondo il quale la coltura arvense viene, come è noto, suddivisa ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] .
Quantunque solo al principio del sec. XII l'imperatore Enrico IV lasci comprendere che il comune già vive in Bologna e che porta il nome di Barbato prete, appartiene al sec. VIII. Il Cristo crocifisso (già sul pontile della cattedrale romanica di S ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] I. Ascoli, 1901, p. 275; G. Rolin, Die Mundart von Vasto, in Prager deutsche Studien, VIII (1908), p. 477 segg.; P. G. Goidanich, in Misc. ling. in onore di G. e favorirono il passaggio delle truppe di Enrico VI imperatore, che finì col trionfare. ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] la fisica e la logica (cfr. S. Agost., De civit. Dei, VIII, 4). Il salisburese ammette poi che P. concorda in molte cose coi Calcidio e probabilmente il Fedone e il Menone in quella di Enrico Aristippo, e sebbene si fosse messo a studiare con avidità ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] alla chirurgia giapponese, di cui si hanno documenti dal sec. VIII dell'era volgare, è stata sotto l'influenza cinese, si di calcio gli ambienti. E la fondamentale memoria di Enrico Bottini "dell'acido fenico nella chirurgia pratica", era stata ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] decorativo e per il robusto rilievo, e certo anteriore al sec. VII-VIII, a cui era stato riferito, mostrando la propria capacità di toccare alte facevano forse parte d'un paliotto donato da Enrico II alla cattedrale di Magdeburgo.
Quanto all'attività ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] . Marco a Venezia.
Nel palazzo Massimo (fig. 33; v. anche bugnato, VIII, p. 61) s'imporrà per la prima volta a un severo basamento di metà del secolo XVII trova favore durante il regno di Enrico IV uno stile severo con poche e semplici modanature, ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] in Vanzo. Una linea parallela è seguita dalle vie Roma, VIII febbraio, Cavour. Il decumanus è rappresentato dalle vie Tadi, Arco del '300 risale la costruzione della cappella funebre di Enrico Scrovegno all'Arena; tra le altre costruzioni di questo ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] di cui purtroppo rimangono solo scarsi frammenti decorativi (secoli VIII-IX).
Nello stesso tempo, vicino, a destra, sorse 1081, ridotta all'impotenza la chiesa triestina, l'imperatore Enrico IV la sottopose al patriarca d'Aquileia e, malgrado grandi ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] alternativi a combustione interna, Torino 1954; G. De Renzio, Turbine a gas con generatori a pistoni liberi, in L'Elettrotecnica, VIII (1954); J. Dolza, The General Motors fuel injection system, in S. A. E., 1957; A. Capetti, Turbine a gas, Torino ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...