Figlio di Enrico II di Baviera e di Gisella, sorella di Corrado, re della Bassa Borgogna e pronipote di Enrico l'Uccellatore, nacque il 6 maggio 973. Per l'atteggiamento ribelle alla corona di Germania, [...] fortuna, alla lega formata da Federico conte di Lussemburgo, da Enrico duca di Baviera e dall'arcivescovo di Metz, Dietrich. Ma la contesa e il 14 febbraio 1014 fu da Benedetto VIII incoronato imperatore. Anche a Roma successe una dura rivolta contro ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] tra E. e la Lega. La morte del duca d'Angiò e di Enrico III hanno precipitato verso la crisi finale il tremendo dissidio che da trent'anni da Berger de Xivrey (I-VII) e da Guadet (VIII-IX) nella Collection des documents inédits relatifs à l'histoire ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] e a ritornare in Germania. Lo aveva preceduto il figlio di Enrico il Leone, che E. VI aveva portato con sé come G. Fasoli, Rex ille magnificus…, in Siculorum Gymnasium, n. s., VIII (1955), pp. 455-466 (ripubbl. in Id., Scritti di storia medievale ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] di Raimondo Berengario.
E. rimase coinvolto nella disputa tra Enrico III ed i canonici di Winchester circa l'elezione circa facta Marchie Trivixane, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VIII, 1 a cura di A. Bonardi, ad Indicem; Matthaei Parisiensis Chronica ...
Leggi Tutto
Enrico II Imperatore
Simonetta Saffiotti Bernardi
Figlio di Enrico duca di Baviera e di Gisella, sorella di Corrado re della bassa Borgogna, nacque nel 973.
Avviato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica, [...] nel 1013 per porre fine ai disordini a Roma dove due papi, l'uno, Gregorio, appoggiato dai Crescenzi, l'altro, Benedetto VIII, dai conti di Tuscolo, si contendevano la tiara. E. appoggiò il Tuscolano che il 14 febbraio 1014 lo incoronò imperatore. La ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] avrebbe dovuto favorire i piani del papa di un rientro in patria di Enrico. Ma l'alleanza di E. con i ghibellini non consenti a nell'ottobre 1301 arrivò in Castiglia la bolla di Bonifacio VIII che con il riconoscimento del matrimonio di Sancho IV e ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] Milano, 1959; Scialoja, V., Negozi giuridici, III ed., Roma, 1933; Scialoja, V., Negozio giuridico, in N.D.I., VIII, Torino, 1939; Scognamiglio, R., Negozio giuridico. Profili generali, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1990; Scognamiglio, R., Contributo ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] aveva rinnovato la tradizionale alleanza svevo-capetingia con Luigi VIII, il nuovo re di Francia, Engelberto cercò di Ermanno di Baden si era dovuto difendere dagli attacchi di Enrico di Neuffen. Per assicurarsi il possesso integrale della valle del ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] . Cassese, Milano, 2006, 568 ss.). L’adesione degli Stati a tale principio è stata poi riaffermata nel 1975 al Cap. VIII dell’Atto Finale della Conferenza di Helsinki sulla sicurezza e la cooperazione in Europa (in Int. L. Mat., 1975, 1292 ss ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] monaci di S. Stefano, e, maggiormente, dal vescovo Enrico.
Nella caccia alle reliquie e negli sventramenti del 1141la Salvatore, Bologna 1752, p. 358; F. A. Zaccaria, Anedoctorum Medii Aevi collectio, VIII, Torino 1755, pp. 228 n. 11, 229 n. 12; G. B. ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...