JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] ai possibili sviluppi del duro confronto tra la S. Sede e il re d'Inghilterra grazie alla mediazione di Carlo V.
EnricoVIII aveva definitivamente rotto i rapporti con Roma con l'atto di supremazia (3 nov. 1534), che gli assicurava la posizione di ...
Leggi Tutto
COTTON, Genesi di
M.V. Marini Clarelli
È così denominato dal bibliofilo inglese Robert Cotton, che lo acquisì prima del 1617, il codice Cott. Otho B.VI della British Library di Londra, che raccoglie [...] data. È però improbabile che vi fosse pervenuto da Filippi per mano di due vescovi greci che lo avrebbero donato a EnricoVIII, come scrisse Richard James nel foglio volante un tempo allegato al volume (Smith, 1696; Grabe, 1778, pp. V-VI). Secondo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] Cosimo, allora al servizio del cardinale di York nonché Lord cancelliere Thomas Wolsey, il quale era stato incaricato da EnricoVIII di condurre le trattative con Roma e, parallelamente, di cercare un alleato in Francesco I.
Il favore del predicatore ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] Quest'ultimo in modo particolare era indignato contro il D.: essendosi diffusa la notizia che il D. era stato assoldato da EnricoVIII con lo scopo preciso di attentare alla vita del cardinale Pole, uno dei tre legati pontifici al concilio di Trento ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] con i papi Leone X e Paolo III, e tenne corrispondenza con Massimiliano I, Carlo V, Ferdinando il Cattolico, EnricoVIII. Per quanto riguarda l'ambito specificamente culturale, spicca la sua corrispondenza, dovuta ai comuni interessi per la cultura ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco Antonio
Vittorio Mandelli
Nacque a Venezia nel luglio del 1484 dal matrimonio tra Cristoforo di Francesco e Andriana Tiepolo di Marco (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] aprile 1526; ibid., VII.819, c. 7r) fino al 21 giugno 1526, fu designato ambasciatore ordinario in Inghilterra a re EnricoVIII Tudor (ibid., VII.197, c. 102r), essendo deceduto a Londra Lorenzo Orio di Paolo, suo predecessore. Partito il 28 luglio ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] , in particolare di scuola letteralista franco-settentrionale e grammaticale spagnola e provenzale.
Al 1530 risale una lettera inviata a EnricoVIII per esortarlo a intervenire a favore di Firenze, assediata dalle truppe del Papa (Roth, 1925). Se ne ...
Leggi Tutto
Dovizi, Bernardo
Maria Agata Pincelli
Noto anche con il soprannome di ‘Bibbiena’, dal paese del Casentino dove nacque il 4 agosto 1470, D. apparteneva a una famiglia non aristocratica, ma fra le più [...] pontefice Alessandro VI, nella prospettiva di un’alleanza contro Carlo VIII, ormai prossimo a invadere l’Italia. Del febbraio 1494 Massimiliano, Francesco I, Carlo d’Asburgo ed EnricoVIII Tudor. Bibbiena fu incaricato di sondare la disposizione ...
Leggi Tutto
CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] protasi, l'invocazione e la dedica dell'opera a Baldassarre Turini il poemetto si apre con la scena in cui EnricoVIII manifesta al Consiglio la propria intenzione di divorziare da Caterina d'Aragona che è nell'impossibilità di assicurargli un erede ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] dei padri conciliari, Paolo III pensò di allontanare il L. nominandolo nunzio in Scozia. La morte del sovrano inglese EnricoVIII (28 genn. 1547), seguita di lì a poco da quella del re francese Francesco I, aveva infatti aperto nuove prospettive ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...