BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] da seguire nei confronti del re d'Inghilterra. Mentre il B. puntava su un'intesa tra Carlo V e EnricoVIII da perseguire con mezzi diplomatici, Chapuys consigliava invece un atteggiamento di intransigenza corroborato dalla minaccia di un procedimento ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] 20 maggio 1520, per assistere all'incontro tra EnricoVIII e Francesco I.
Congedatosi dal re il 16 Scarano, Torino 1981, pp. 766-788; R. Brown, Four years at the court of Henry VIII, I, 3, London 1854, ad ind.; Dispacci di A. G.…, a cura di P. ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] assai limitate, mentre si susseguivano ambascerie onerose. Nell'estate 1543 il D. era in Inghilterra, per chiedere la partecipazione di EnricoVIII all'alleanza antiturca; poi fu in Italia, da dove, sul finire del 1544, passò in Polonia, ospite della ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] , in udienza a Nördlingen, comunicò per conto del papa la richiesta che l’imperatore approfittasse della morte di EnricoVIII per far tornare l’Inghilterra sotto l’obbedienza romana, Veralli ebbe in risposta soltanto parole sprezzanti. Analoga scena ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] della causa di nullità del matrimonio di EnricoVIII con Caterina d’Aragona. Zorzi formulò un Anabattismo e antitrinitarismo..., Padova 1969, ad ind.; J.-F. Maillard, Henry VIII et Georges de Venise..., in Revue de l’histoire des religions, CLXXXI ( ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] delicata.
Doveva far bruciare la bolla decretale, segretamente affidata al cardinal Campeggio, che annullava il matrimonio di EnricoVIII con Caterina d'Aragona. Il sovrano inglese aveva infatti avanzato la richiesta di scioglimento del matrimonio ed ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] era stata preceduta da alcuni opuscoli: Breve inedito di Giulio II per l'investitura del Regno di Francia ad EnricoVIII d'Inghilterra e Iltriregno di Giulio II eseguito e descritto dal Caradosso (entrambi Roma 1912); Un testamento dello scultore ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
A.M. D'Achille
Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo.
La messa a fuoco di questo artista [...] , siglata da un Petrus qualificato come Romanus civis, e del monumento funebre di Enrico III (m. nel 1272).
L'arca di Edoardo, voluta da Enrico III, fatta demolire da EnricoVIII e ricostruita negli anni 1556-1560, si presenta oggi come un imponente ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] Del Bufalo (1526-1527), a cura di G. Venditti - P.P. Piergentili, Roma 2009, p. 47; S. Fabbri - A. Fabbri, Una lettera di EnricoVIII e una di Thomas Wolsey al cardinale forlivese C. N. in occasione del Sacco di Roma (1527), in Nessi. Rapporti tra le ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] con vettovaglie, munizioni ed equipaggi.
Nel 1542 fece parte della missione inviata in Inghilterra per ricercare l'alleanza di EnricoVIII contro Francesco I. In tale occasione un poeta della corte di Ferrara, Girolamo Falletti, esaltò la figura dell ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...