Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] Costantino sferrasse un attacco organizzato e distruttivo contro i templi pagani, alla stregua, per intendersi, di ciò che fece EnricoVIII con i monasteri inglesi.
18 Si veda G. Depeyrot, Economy and Society, in The Cambridge Companion to the Age ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] nel «coprire le loro imbecillità».
Nel complesso, Hooker intende Costantino, per il suo ruolo nella Chiesa, come precursore di EnricoVIII e dei suoi successori, ma i suoi riferimenti al modello dell’imperatore e dei suoi successori sono blandi e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] diretta al cuore del territorio francese, fino a Parigi. La missione, rapida, ebbe esito positivo: fu stabilito che Carlo V ed EnricoVIII sarebbero entrati in Francia al più tardi alla fine di luglio, con 20 o 25.000 fanti e 5000 cavalieri. Il primo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] per la Germania, e dall'imperatore fu nuovamente inviato a Venezia.
Le voci correnti di trattative tra la Repubblica ed EnricoVIII per la convocazione a Padova di un concilio che decidesse, scavalcando il papa, la questione del divorzio del re d ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] di tale competizione, oltre alla Spagna e al Portogallo, primi beneficiari dei traffici intercontinentali, furono l’Inghilterra di EnricoVIII, la Francia di Francesco I e soprattutto l’impero di Carlo V d’Asburgo, comprendente territori che andavano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] di ispirazione religiosa, frequente motivo di conflitti. In Inghilterra, dopo i numerosi controversial plays prodotti durante i regni di EnricoVIII, Edoardo VI e Maria I la Cattolica, l’Atto di Uniformità del 1559 liquida le dispute dottrinarie in ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] al 1290 ca., all'epoca di Edoardo I (1272-1307); la prima immagine sulla Tavola rotonda venne dipinta poco prima del 1522, quando EnricoVIII condusse l'imperatore Carlo V (m. nel 1558) a W. perché la vedesse: l'esame ai raggi X ha mostrato che il ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] nel tossing the caber, il lancio di un tronco d'albero.
A metà strada fra la storia e l'agiografia, il celebre EnricoVIII, re d'Inghilterra e Irlanda (1491-1547), venne descritto come un campione molto versatile, capace di eccellere nella corsa, nel ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] pronto a trattare le questioni sul tappeto: la convocazione del Concilio, lo strappo dell’Act of supremacy di EnricoVIII, i conflitti intorno al Ducato di Camerino (devoluto alla S. Sede nel febbraio precedente), la contrastata collazione della ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] il 9 giugno per Londra, ove giunse il 17. A Londra risiedette presso Andrea della Rhena (Ammonio), segretario di re EnricoVIII; vi incontrò Erasmo, che lo ricorderà vestito in abiti lunghi con i capelli raccolti in una rete. Ripartì dall'Inghilterra ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...