KNOLE
Arthur Popham
. Maniero nel Kent (Inghilterra) originariamente elevato da Thomas Bourchier, arcivescovo di Canterbury, nella seconda metà del sec. XV, e nel 1538 acquistato da EnricoVIII; dal [...] 1603 circa proprietà dei Sackville. Dell'edificio originale con due corti interne rimane di notevole l'edificio d'ingresso tra la "corte verde" e la "corte di pietra". Thomas Sackville, primo Earl of Dorset, ...
Leggi Tutto
HOOPER (anche Hoper o Houper), John
Joseph Engert
Nato sulla fine del sec. XV nel Somersetshire, già sotto EnricoVIII, per influenza degli scritti di Zwingli e di H. Bullinger, piegò al puritanesimo, [...] per cui fuggì nel 1539 a Parigi e in Svizzera. Nel maggio 1540 ritornò in Inghilterra, dandosi a combattere violentemente tutto ciò che era cattolico, divenendo cappellano nel Somerset e capo dei puritani ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] quanto essi mirassero non tanto a chiarire un concetto, ma ad apprezzare moralisticamente la prassi monarchica. Nel I Samuele [Re], VIII, 10-20, è narrato che, essendo gli anziani d'Israele andati da lui perché scegliesse nel popolo un re, Samuele ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE della Faggiuola
Giovanni Battista PICOTTI
Nato intorno al 1250 a Massa Trabaria, da antica famiglia ghibellina, ch'era forse un ramo di quella dei conti di Carpegna, morto a Vicenza il 1° [...] ne fu podestà nuovamente (1303) con la conferma di Bonifacio VIII. Caduto in sospetto ai ghibellini, fu espulso dalla città e , e fino al 1310 fu il vero signore della città. Disceso Enrico VII, ne divenne valido sostenitore, e fu per lui dal 1312 ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
Fausto Nicolini
Storico, nato a Como il 19 aprile 1483, morto a Firenze il 10 dicembre 1552. Fratello minore di Benedetto (storiografo di Como). Studiò a Pavia e poi a Padova col Pomponazzi. [...] assisté al matrimonio di Caterina de' Medici col futuro Enrico II di Francia e ricevette una pensione da Francesco I Giovio, Elogio di mons. P. G. il seniore, in Elogi italini di A. Rubbi, VIII, Venezia 1783, pp. 1-124; L. v. Ranke, Gesch. d. rom. u. ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] acquistando sempre più un carattere nazionale, ed era tanto lontano dal costituire un impedimento per la corona che EnricoVIII ebbe il sostegno del parlamento nella sua rottura con Roma, nella confisca dei beni ecclesiastici e nell'esautorazione ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] notare che gli Inglesi pensarono sempre di avere in lui un amico. Quando nel giugno 1533 si diffuse la notizia che EnricoVIII aveva fatto sciogliere il suo matrimonio, e si levarono le proteste della Curia, il D., scriveva W. Benet al re, xldefended ...
Leggi Tutto
VIRGILI, Polidoro
Michele Lodone
VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi di Urbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini.
Ser Giorgio, [...] in Italia di Virgili avvenne nel febbraio del 1514, quando si recò a Roma munito di una lettera di raccomandazione di EnricoVIII, per discutere la nomina di Wolsey a cardinale. In agosto era a Urbino, dove pagò 600 fiorini al fratello Giovanni ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] durare a lungo. Il 27 gennaio 1547 moriva EnricoVIII, il 31 marzo Francesco I lo seguiva nella 189-216 (III-IV) e nr. 2, pp. 25-52 (V-VI), 173-186 (VII-VIII). Per il decreto del 1543, v. nr. 1, p. 17. Sull'inesorabile avanzata dell'Inquisizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] , che giungono al 1509, furono pubblicati a Basilea nel 1534, mentre l’ultimo giunge al 1538, quando da tempo il re era EnricoVIII, e fu anch’esso pubblicato a Basilea alquanto dopo, ossia nel 1555. Così il veronese Paolo Emilio, al quale Luigi XII ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...