• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
3386 risultati
Tutti i risultati [3386]
Biografie [1474]
Storia [885]
Religioni [547]
Arti visive [315]
Diritto [186]
Storia delle religioni [148]
Letteratura [155]
Diritto civile [116]
Geografia [89]
Archeologia [88]

KING'S LYNN

Enciclopedia Italiana (1933)

KING'S LYNN (A. T., 47-48) Lina GENOVIE Arthur POHAM Florence M. G. HIGHAM Città e Porto del Norfolk, Inghilterra, a 62 km. a NO. da Norwick e a 158 a NE. da Londra sulla Great Eastern Railway, collegata [...] prima della conquista. Ebbe una carta dal re Giovanni nel 1204 ed era conosciuta per la ricchezza dei suoi principi-mercanti. Enrico VIII v'istituì nel 1524 un mercato generale che ancora vi si tiene due volte la settimana e nel 1537 le trasformò l ... Leggi Tutto

PAULET

Enciclopedia Italiana (1935)

PAULET Florence M. G. Higham . L'attuale rappresentante di questa famiglia, Henry William Montagu P., 16° marchese di Winchester (nato il 30 ottobre 1862), è il primo marchese d'Inghilterra. La famiglia [...] stabilì nel Somerset e i principali suoi membri furono Amyas P. (o Poulet), morto nel 1538, che fu creato cavaliere da Enrico VIII e accrebbe la fortuna della famiglia, malgrado l'ostilità di Wolsley, e sir Amyas P. (1536?-1588) che fu governatore di ... Leggi Tutto

SAINT LEGER, Sir Anthony

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT LEGER, Sir Anthony Florence M. G. Higham Lord-deputato dell'Irlanda, nato nel 1496, morto a Ulcombe (Kent) nel 1559. Fu educato all'estero, in Francia e in Italia, e in seguito studiò a Cambridge [...] . Nel 1537 fece parte della commissione nominata da Enrico VIII per compiere un'inchiesta sullo stato irlandese, allo dal gennaio al giugno 1544, ma egli fu in grado di fornire a Enrico 2000 uomini per la sua guerra contro la Scozia. In quell'anno ... Leggi Tutto

MARIA di Lorena, regina di Scozia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA di Lorena, regina di Scozia Nata a Bar il 22 novembre 1515 da Claudio duca di Guisa e Antonietta di Borbone, morta a Edimburgo il 10 giugno 1560. Sposa nel 1534 a Luigi II di Borbone duca di Longueville, [...] si dibatteva. Ancora in fasce la piccola Maria Stuart regina di Scozia era contesa come sposa dalle più potenti case reali. Enrico VIII d' Inghilterra, d' accordo con il reggente James Hamilton, 2° conte di Arran, riuscì ad assicurare la mano della ... Leggi Tutto

HAL

Enciclopedia Italiana (1933)

HAL (A. T., 44) Yvonne DUPONT * Piccola, ma notevole città del Brabante (Belgio), situata a circa 16 km. a SO. di Bruxelles, sul fiume Senne. Conta 16.000 ab., e possiede industrie meccaniche, chimiche, [...] del sec. XVII, e, nel tesoro, due ricchi lavori di oreficeria: il reliquiario di Luigi XI (1460) e l'ostensorio donato da Enrico VIII d'Inghilterra. L'antico palazzo comunale risale al 1616. Bibl.: Ch. Piot, Notice hist. sur l'église de Hal, in Bull ... Leggi Tutto

TOURNON, François

Enciclopedia Italiana (1937)

TOURNON, François Francesco Lemmi Nacque a Tournon (Ardèche) nel 1489 da Giacomo dei conti di Roussillon e da Giovanna di Polignac. La sua famiglia, ch'era la più potente del Vivarais, si estinse nel [...] nel 1538 fu uno dei firmatarî della tregua di Nizza. Molto si adoprò anche per impedire lo scisma di Enrico VIII. La sua autorità diminuì sotto Enrico II. Quando questi morì (1559) il T. si trovava in Italia dov'era venuto, qualche anno innanzi, per ... Leggi Tutto

WARHAM, William

Enciclopedia Italiana (1937)

WARHAM, William Arcivescovo di Canterbury e uomo politico, nato circa il 1450, morto nel 1532. Studiò a Oxford, dove divenne fellow del New College nel 1475 e, dopo una dimora a Londra, tornò alla scuola [...] di Savoia; conservò per i primi anni la sua posizione sotto Enrico VIII di cui egli celebrò il matrimonio e l'incoronazione. Ma, prime indagini segrete circa la validità del matrimonio di Enrico con Caterina; escluso dal maneggio più serio dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

STUART, Arabella

Enciclopedia Italiana (1936)

STUART, Arabella Florence M. G. Higham Pronipote di Margaret Tudor, sorella maggiore di Enrico VIII d'Inghilterra, nata nel 1575, morta nel 1615. Arabella era l'erede più prossima al trono d'Inghilterra, [...] figlio del conte di Hertford e di Caterina Grey, la quale era nipote della duchessa Mary Suffolk, sorella minore di Enrico VIII. Questa rivendicazione era la più pericolosa, perché il testamento di Edoardo VI aveva conferito l'eredità della corona ai ... Leggi Tutto

KENILWORTH

Enciclopedia Italiana (1933)

KENILWORTH (A. T., 47-48) Lina GENOVIE Arthur POHAM Piccola città nella divisione parlamentare di Rugby della contea di Warwick, Inghilterra, a 7 km. N. da Warwick, stazione della ferrovia Oxford-Coventry [...] Gaunt. Ritornato nuovamente alla corona con l'assunzione al trono del figlio di Giovanni di Gaunt, Enrico IV, nel sec. XVI fu ampliato da Enrico VIII e nel 1563 donato dalla regina Elisabetta al suo favorito Roberto Dudley, conte di Leicester. Questi ... Leggi Tutto

PORTLAND

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTLAND (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI * Stretta e allungata penisola dell'Inghilterra meridionale, che si protende nella Manica tra l'ampia insenatura della Lyme Bay a O. e la Baia di Weymouth a [...] per aver dato al trono inglese cortigiani e soldati, tra cui il diplomatico Richard Weston (1466-1542), al tempo di Enrico VIII. Estintasi nel 1688 la famiglia Weston, il titolo fu concesso nel 1689 da Guglielmo d'Orange a Hans William Bentinck ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 339
Vocabolario
supremazìa
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
vanzinesco
vanzinesco agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali