HERTFORD (pron. harford; A. T., 47-48)
Vico CASTELFRANCHI
Luigi Villari
Wallace E. Withehouse
Capoluogo del Hertfordshire (Inghilterra), con 11.376 ab. (1931), in posizione amena 38 km. a N. di Londra [...] nel 1138. Estintasi la famiglia con Gilbert de Clare, settimo conte, nel 1314, il titolo fu conferito nel 1537 da EnricoVIII a suo cognato Edward Seymour lord protettore del regno, ma si estinse di nuovo quand'egli fu giustiziato nel 1552. Fu ...
Leggi Tutto
SURREY, Henry Howard, conte di
Mario Praz
Poeta, nato intorno al 1517 morto a Londra il 21 gennaio 1547. Era figlio di Thomas Howard, poi terzo duca di Norfolk; i Howard erano di sangue reale e imparentati [...] ; fu ferito all'assedio di Montreuil e fu comandante alla difesa di Boulogne nel 1545-1546. Incorse nell'ira di EnricoVIII e fu condannato e giustiziato a soli trent'anni sotto la frivola accusa d'aver proditoriamente inquartato nel proprio blasone ...
Leggi Tutto
RICHMOND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra settentrionale nella contea di York (North Riding), situata sulla riva sinistra del Swale (affluente dell'Ouse), [...] diritto; poi il titolo fu assorbito in quello regio nel 1485, quando Enrico salì al trono col nome di Enrico VII. Il primo duca di Richmond (1525-1536) fu un figlio naturale di EnricoVIII. Nel 1536 il titolo si estinse, ma fu ripristinato in favore ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino marchese di
Carlo BORNATE
Nato a Gattinara da Paolino e da Felicita Ranzo il 10 giugno 1465, morto a Innsbruck il 5 giugno 1530. Orfano del padre a 14 anni, fu mandato a Vercelli [...] (29 dicembre 1529), cooperò all'accordo del papa con Alfonso d'Este, si occupò delle pratiche del divorzio di EnricoVIII, ma non poté prendere parte alle cerimonie dell'incoronazione imperiale, perché ammalato di gotta. Aggravatosi, mentre era in ...
Leggi Tutto
PREGHIERE COMUNI, Libro delle (Book of Common Prayer)
Alberto Pincherle
È il libro liturgico ufficiale della Chiesa anglicana, che corrisponde al Messale, al Breviario, al Rituale e al Pontificale cattolici, [...] , di Bangor, di York e di Lincoln) esistenti nel Medioevo. Ha i suoi precedenti immediati, più che in provvedimenti di EnricoVIII, nell'adozione dell'Order of Communion (comunione sotto le due specie) di Edoardo VI (1548).
E fu sotto questo re ...
Leggi Tutto
LONGUEVILLE
Rosario Russo
. I conti e i duchi di questo nome lo devono al piccolo centro di Longueville (580 ab.) nell'attuale dipartimento della Senna Inferiore, presso il quale sorgeva, sin dal secolo [...] l'avanzata degli Austroinglesi nella giornata di Guinegatte (agosto 1513). Caduto nelle mani del nemico, procurò il riavvicinamento di EnricoVIII e di Luigi XII (7 agosto 1514). Anche i suoi figli parteciparono alle campagne d'Italia: il primogenito ...
Leggi Tutto
PARI d'Inghilterra
Florence M. G. Higham
La Camera alta del parlamento britannico (House of the Lords) è costituita dai pari del regno, in numero di più che 700, che comprendono, oltre alla paria inglese, [...] History (Westminster 1901). Di solito si assume come punto di partenza il parlamento del 1295. A partire dal regno di EnricoVIII si è introdotta l'abitudine di rilasciare, alla creazione di un nuovo pari, lettere patenti che fissano il titolo, ecc ...
Leggi Tutto
TALLIS, Thomas
Edward Dent
Compositore di musica, nato circa il 1505, morto a Greenwich il 23 novembre 1585.
In una sua istanza alla regina Elisabetta, datata dal 1577, il T. si dichiara "molto vecchio". [...] dice di avere servito per 40 anni nella cappella reale così che dovrebbe essere stato nominato o nel 1540 o prima. EnricoVIII visitava spesso Waltham e probabilmente qui fece la conoscenza del musicista. Il nome di T. è menzionato negli annali della ...
Leggi Tutto
LENNOX
Wallace E. WHITEHOUSE
Florence M. G. HIGHAM
. Antico dominio feudale scozzese. Il nome deriva da una forma corrotta di leamhnach "olmo"; dalla stessa radice derivano i nomi Leven e Lomond e [...] ottenere la mano della regina madre e la reggenza. Ma Beaton e il reggente Arran accomodarono i loro dissensi e Lennox, deluso, passò dalla parte di EnricoVIII d'Inghilterra. Salpò per l'Inghilterra nel maggio del 1544 e sposò Margherita, nipote di ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Savoia (comunemente nota come Margherita d'Austria)
François L. Ganshof.
Figlia di Massimiliano d'Austria e di Maria di Borgogna, nacque a Bruxelles il 10 gennaio 1480. [...] Massimiliano imponeva a questo il matrimonio di M. col delfino, il futuro Carlo VIII. M. fu quindi affidata alla corte di Francia. Ma nel 1491 Carlo 29) con Francesco I, allora alleato a EnricoVIII d'Inghilterra, concluse con quest'ultimo una tregua ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...