LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] re di Spagna, e la repubblica di Venezia; era lasciata libertà di accedervi all'imperatore e al re d'Inghilterra. EnricoVIII vi entrò infatti il 17 novembre; Massimiliano tenne a lungo un contegno indeciso. Ma nella lega la Spagna, meglio provveduta ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] parlato di martiri, da parte cattolica con riferimento soprattutto ai cattolici inglesi vittime delle persecuzioni, al tempo di EnricoVIII ed Edoardo VI; da parte protestante con riferimento ai luterani, calvinisti, ecc., che erano saliti sul rogo ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] il 1878 e il 1893. Tra i collegi sono caratteristici: Christ Church che, fondato dal cardinale Wolsey e rifondato da EnricoVIII, è un istituto sui generis, comprendente la cattedrale, come cappella del collegio, il decano di Oxford e sei canonici ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] conte di Warwick, sposata a un gentiluomo gallese, sir Richard Pole, fu trattata con clemenza, creata contessa di Salisbury da EnricoVIII, che diede il titolo di lord Montague a suo figlio, e fece impartire accurata educazione a uno dei figli minori ...
Leggi Tutto
LUTERANESIMO (ted. Luthertum)
Alberto Pincherle
Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] , accanto all'umanesimo cristiano di J. Colet, si nota abbastanza presto, nelle università, la presenza di gruppi luterani. EnricoVIII, tuttavia, anche quando si staccò da Roma, non intese aderire all'eresia che aveva combattuto; ma le idee di ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Dante Gabriele
Mario PRAZ
Arthur POHAM
Poeta e pittore nato a Londra il 12 maggio 1828, e morto a Birchington il 9 aprile 1882. Il suo nome di battesimo era Gabriel Charles Dante. Figlio [...] di Londra, a Cheyne Walk, Chelsea, in un'antica casa del periodo Tudor, già testimone dei convegni che, dopo la morte di EnricoVIII, la regina Caterina Parr dava a lord Seymour. Il R. empì le sale di pesanti cortinaggi, di mobili e d'oggetti d'arte ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] (marzo 1514), con l'Inghilterra, sventando gl'intrighi di Margherita, che sperava di aver la Borgogna con l'aiuto di EnricoVIII, e sposando la sorella del re, Maria. Rimaneva di fronte soltanto Massimiliano. Nell'estate del 1514 la Francia aveva un ...
Leggi Tutto
MARIA Stuart, regina di Scozia
Florence M. G. Higham
Nacque la notte dal 7 all'8 dicembre 1542, da Giacomo V di Scozia, che morì due giorni appresso in un accesso di follia dopo la disfatta di Solway [...] e Maria di Lorena, regina madre, si unirono per resistere al progetto di EnricoVIII che voleva fidanzare la piccola regina al proprio figlio Edoardo; ma dopo la morte d'Enrico il protettore Edward Seymour duca di Somerset invase la Scozia e vinse la ...
Leggi Tutto
WORCESTER (A. T., 48-49)
F. G. RENDALL
Marina EMILIANI SALINARI
Delio CANTIMORI
Marina Emiliani
Luigi Villari
Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima circa 194 km. a ONO. [...] 1485 ritorna però alla corona. Dal 1514 al 1643 il titolo comitale di Worcester rimase nella famiglia Somerset, dopo che EnricoVIII l'ebbe dato al suo ciambellano Charles Somerset (che aveva anche il titolo di barone Herbert di Ragland). Il quinto ...
Leggi Tutto
STAFFORD (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo dell'omonima contea, 214 km. a NO. di Londra, 90 km. a S. di Manchester. Sorge in pittoresca posizione [...] Shrewsbury nel 1403, e suo figlio Humphrey fu creato duca di Buckingham. Edward 3° duca di Buckingham occupò alte cariche sotto EnricoVIII, ma caduto in disgrazia, fu decapitato nel 1521 e con lui si estinsero i titoli ducale e comitale. Henry (1501 ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...