Uomo politico inglese (m. 1510), presidente della camera dei Comuni (1491), consigliere di Enrico VII, fu incaricato della rigorosa applicazione del duro sistema fiscale. Odiato dalla popolazione, fu da [...] EnricoVIII, appena salito al trono, incolpato di tradimento, processato e giustiziato. ...
Leggi Tutto
La legge del Parlamento inglese (1534) con la quale il re EnricoVIII fu proclamato capo supremo della Chiesa d’Inghilterra, e assunse quindi tutti i poteri giuridici del papa. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] ravvicinamento e d'accordo con la Spagna ebbe un momento d'arresto verso il 1509 (nel quale anno morì Enrico VII e gli succedette il figlio EnricoVIII), quando la Spagna si trovò unita in uno stesso sistema d'alleanza con la Francia, con l'Impero e ...
Leggi Tutto
PURITANI (ingl. Puritans)
Questo nome, suscettibile di essere inteso in maniera più o meno lata, pare incominciasse ad essere usato in Inghilterra, per indicare un partito religioso, circa il 1560 (secondo [...] II (1662). Prima, si hanno le discussioni e le lotte che accompagnano i tentativi di organizzare la chiesa anglicana di EnricoVIII e di Edoardo VI; dopo, la graduale scomparsa del movimento, i cui seguaci o furono riassorbiti nella chiesa ufficiale ...
Leggi Tutto
PETERBOROUGH (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Città dell'Inghilterra, nella contea di Northampton, 122 km. a N. di Londra e a circa 60 km. a NE. di Northampton. Il centro sorge sul Nene, [...] distrutte le famose vetrate, e soffersero guasti anche le tombe, specialmente quella di Caterina d'Aragona, prima moglie d'EnricoVIII. Nella seconda metà del sec. XIX vi si fecero restauri importanti: fu allora demolita e ricostrutta la torre ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] per fini bellici e con una amministrazione navale permanente. I traffici usuali britannici erano limitati, durante il regno di EnricoVIII, alla Fiandra, al Baltico, a Bordeaux, alla Spagna e al Portogallo; la pesca costiera e verso l'Islanda era ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] , politica e sociale degli antichi Gaeli; J. T. Gilbert, Viceroys of Ireland, Dublino 1865, storia dell'occupazione inglese da Enrico II a EnricoVIII. - Per i secolo XVI e XVII: R. Bagwell, Ireland under the Tudors and the Stuarts, Londra 1885-1910 ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] talvolta a decretarne la soppressione, perché ritenuti dannosi, come per esempio nell'Inghilterra sotto il dominio di EnricoVIII. Più tardi, nel secolo XVIII, non risparmiarono aspre censure gli enciclopedisti, fautori dell'assistenza a domicilio ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] e questo titolo rimase fino al sec. XVIII. È noto fra gli altri il maestro maresciallo italiano Annibale alla corte di EnricoVIII. F. Herbert nel 1523 adopera la parola horse-leach per medico dei cavalli; e T. Blundeville, quando scrive la sua opera ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] alla fondazione dell'attuale razza di puro sangue inglese.
Di poco posteriore è la fondazione, avvenuta sotto il regno di EnricoVIII, del campo di corse di Chester, dove ancora si corre la Chester Cup, istituita da quel sovrano (ma di corse ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...