Uomo politico ed ecclesiastico (Hackforth, York shire, 1474 - Londra 1559). Dotto umanista, studiò a Oxford, Cambridge e a Padova; fu cancelliere di W. Warsham; nel 1516 fu con Th. More ambasciatore presso [...] (1537), si occupò degli affari scozzesi e delle relazioni con la Francia; di sentimenti cattolici, ubbidì però a EnricoVIII, che tuttavia lo allontanò dal parlamento. Sotto Edoardo VI, caduto il duca di Somerset, la sua posizione peggiorò; deposto ...
Leggi Tutto
Scrittore politico inglese (n. 1499 circa - m. 1538); studiò il greco e il latino al Magdalen College di Oxford, dove fu poi lettore di filosofia naturale; fu quindi a Londra e, al seguito di R. Pole, [...] , dove forse si addottorò. Tornato a Londra, divenne, forse per intervento di Th. Cromwell, uno dei cappellani del re EnricoVIII. Come tale, fu coinvolto nelle dispute concernenti il divorzio regio e le conseguenti questioni create dalla politica di ...
Leggi Tutto
Antica famiglia irlandese del Donegal, la cui storia si impernia sulla rivalità con il clan O'Neill. Manus iniziò la sua attività politica combattendo il padre Hugh Dubh, e ottenendo così il dominio su [...] Tyrconnel; prestò poi giuramento a EnricoVIII (1531); deposto (1551), morì nel 1564. Suo figlio Calvagh (m. 1566) gli successe; alleatosi contro il fratello con gli O'Neill, li tradì, ma fu catturato nel monastero di Kildonnel (1561); liberato (1564 ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury (Church Oakley, Hampshire, 1450 circa - Hackington, presso Canterbury, 1532). Ebbe varî incarichi diplomatici (a Roma, in Fiandra, in Scozia, presso Massimiliano, ecc.); nel 1501 [...] di Canterbury, nel 1506 divenne cancelliere dell'univ. di Oxford. Fu uomo di fiducia di Enrico VII e conservò per i primi anni la sua posizione sotto EnricoVIII, di cui celebrò il matrimonio e l'incoronazione. Nel 1515 fu incaricato di consegnare il ...
Leggi Tutto
Storico e letterato (Dartington, Devonshire, 1818 - ivi 1894); fratello di Richard e William. Partecipò, accanto al Newman, al movimento tractariano, che abbandonò presto denunciando nel romanzo Nemesis [...] pone tra i grandi prosatori dell'Ottocento, ma il lavoro venne criticato per la partigiana difesa dell'operato di EnricoVIII. Nel 1892 divenne professore di storia a Oxford. Scrisse anche relazioni di viaggi in Norvegia, Australia, Indie Occidentali ...
Leggi Tutto
Nobili inglesi, legati all'omonoma contea. Il titolo fu portato da varie famiglie. Il 1º conte fu Roberto di Ufford (v.), nominato nel 1337 da Edoardo III; alla morte del figlio William, la contea passò [...] -1389), alla cui famiglia rimase, attraverso varie vicende, fino a Edmund de la Pole (v.), che morì (1513) senza eredi. EnricoVIII creò (1514) duca di S. Charles Brandon (v.), e il titolo passò successivamente ai figli Henry e Charles. Morto quest ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Low Leyton, Essex, 1581 circa - Bath 1644). Nipote di Sir Thomas R., sindaco di Londra sotto EnricoVIII, entrò (1593) nel Magdalen College di Oxford; ma lasciata presto l'università, [...] passò agli studî giuridici; dal 1598 nella corte di Elisabetta. Creato Sir da Giacomo I (1603), fu inviato (1609) dal principe ereditario in un viaggio di esplorazione e di conquista nelle Indie Occidentali. ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (St. Laurence Jewry, Londra, 1496 circa - Rochford, Essex, 1567). Procuratore generale (1533), fu il principale collaboratore di Th. Cromwell nella politica di espropriazione dei [...] i cattolici più animosi contro Cromwell e la sua politica religiosa. Dal 1540 consigliere privato, dopo la morte di EnricoVIII, nel 1547, venne creato barone e nominato lord cancelliere. Dapprima sostenitore di E. Seymour, duca di Somerset, nel 1549 ...
Leggi Tutto
Prelato (Palermo 1495 - Verona 1543). Legato ai Medici, datario di Clemente VII, vescovo di Verona (1524), spinse il papa all'alleanza con Francesco I (1525) e rimase con lui in Castel Sant'Angelo durante [...] di modello ad altre diocesi ed ebbero poi molta influenza nella formazione dei canoni tridentini. Fallirono invece le altre azioni politiche: per una tregua tra Carlo V e Francesco I (1537) e per una riconciliazione di EnricoVIII con il papato. ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore e direttore di teatro inglese John Henry Brodribb (Keinton-Mandeville, Somerset, 1838 - Bradford 1905); esordì nel 1856 a Sunderland. Nel 1871 si fece socio di H. L. Bateman per [...] volte negli Stati Uniti e nel Canada. Artista di rilievo, fu ammirato nel Mercante di Venezia, in Riccardo III, EnricoVIII. Furono attori di merito i figli: Henry (Londra 1870 - ivi 1919), che riprese le interpretazioni paterne di maggior successo ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...