Uomo politico inglese (n. 1459 - m. 1521). Inviato dal re Enrico VII come lord deputato in Irlanda, vi emanò gli statuti di Drogheda (o leggi di P.) che, rimasti in vigore sino alla fine del sec. 18º, [...] sancirono la completa subordinazione dell'Irlanda. Ebbe poi altri importanti incarichi militari e diplomatici, anche da EnricoVIII. ...
Leggi Tutto
Sainte Ligue stretta il 22 maggio 1526 contro Carlo V da Francesco I re di Francia con papa Clemente VII, i Milanesi e i Veneziani, inquieti dei successi dell’imperatore: nell’agosto del 1527 fu completata [...] dall’impegno di neutralità di EnricoVIII d’Inghilterra. ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] il quale il re era «accettato e riconosciuto come unico e supremo capo, sulla terra, della Chiesa d’Inghilterra». La r. di EnricoVIII, che sembrò essere stroncata sotto il regno di Maria la Cattolica (1553-58), si consolidò con l’avvento al trono di ...
Leggi Tutto
Worcester Città dell’Inghilterra centrale (93.700 ab. nel 2007), capoluogo della contea di Worcestershire. Si trova nell’aperta valle del fiume Severn, al centro di una fertile regione agricola. Industrie, [...] . Assai più tardi ebbe il titolo Thomas Percy, rivoltatosi contro Enrico IV Lancaster, e perciò decapitato (1403). Un solo anno fu 1643 il titolo rimase nella famiglia Somerset, avendolo EnricoVIII conferito a Charles Somerset. Il quinto conte di ...
Leggi Tutto
Famiglia di origine romana discendente da Elio Galdo, tribuno militare di Pompeo Magno, passata con Druso Germanico in Svevia, donde la Casa de Waldi si diramò in Italia nei conti Gualdi di Rimini e Vicenza, [...] Giovanna I di Napoli e Gran Siniscalchi di Provenza. In Scozia le origini leggendarie fanno risalire al re Corbredus II Galdus questo ramo della famiglia perseguitato al tempo di EnricoVIII per motivi religiosi e reintegrato nei beni da Mary Tudor. ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra nord-orientale (5013 km2 con 311.000 ab. nel 2008); ha per capoluogo Newcastle-upon-Tyne. Compresa tra i fiumi Tyne a S e Tweed a N, si eleva dalla costa, in parte rupestre, sul [...] della guerra contro la Francia (1542) era stato nominato ammiraglio. Con il sopravvento dei protestanti, dopo la morte di EnricoVIII, Dudley spartì il potere in Inghilterra con E. Herford, duca di Somerset. Venuto in urto con quest’ultimo, riuscì ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese, fondata da William de Percy (1030 circa - 1096), che, giunto in Inghilterra al seguito di Guglielmo il Conquistatore, aveva avuto un grosso feudo nello Yorkshire e nel Lincolnshire. La [...] le fortune dei P. In disgrazia sotto Edoardo IV, la famiglia riprese poi la sua alta posizione politica ed economica, ma EnricoVIII le diede un duro colpo; perseguitata nei secoli successivi per la fedeltà al cattolicesimo, non si riebbe più fino al ...
Leggi Tutto
Nobili inglesi legati all'omonima contea. Guglielmo I diede il feudo di S. a Robert de Tosny, barone normanno; Ralph, suo discendente (1299-1372), distintosi a Crécy e in altre campagne, fu nominato conte [...] dominî (1486), dei quali era stato privato il padre Henry (v. Buckingham, Henry Stafford duca di); occupò alte cariche sotto EnricoVIII, ma, caduto in disgrazia, fu decapitato. Con la sua morte si estinsero i titoli comitale e ducale. Henry (1501 ...
Leggi Tutto
Il titolo comitale fu conferito da Riccardo II (1397) a John Beaufort (1373-1410), figlio illegittimo di John di Gaunt duca di Lancaster, e passò ai suoi tre figli Henry (m. 1418), John (1404-1444), che [...] S. fino alla morte (1471). Con lui si estingue la linea dei Beaufort. Il titolo rinacque con Enrico VII che lo conferì al figlio Henry, poi con EnricoVIII che lo diede al figlio illegittimo Henry Fitzroy. Nel 1547 duca di S. fu creato Edward Seymour ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese (n. Hackney, Middlesex, 1507 - m. 1587). Accolto giovanissimo nella casa di Th. Cromwell, fu accettato a corte al seguito del suo signore. Nel 1537-38 fu impiegato da EnricoVIII nell'incarico [...] il re a sopprimere gli ordini religiosi. Rientrato in Inghilterra, fu nominato con Th. Wriothesley principale segretario di stato. Da EnricoVIII era stato eletto fra i 12 che dovevano assistere i 16 membri del Consiglio di reggenza per Edoardo VI: S ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...