Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il protestantesimo contemporaneo, le cui radici affondano nelle dottrine teologiche dei [...] , la Chiesa anglicana, le cui origini rimontano allo scisma della Chiesa inglese dalla Chiesa romana, decretato dal re EnricoVIII nel 1534. Durante il lungo regno di Elisabetta I, dal 1558 al 1603, dopo anni di convulsioni confessionali provocate ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] , Nottingham e Antonio, ma anche imperiose come Alfonso d’Este (Lucrezia Borgia) ed EnricoVIII (Anna Bolena). Fece del Belcore nell’Elisir d’amore un cavallo di battaglia, spesso in coppia con il Dulcamara di Luigi Lablache, basso di eccezionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è un secolo che si apre sotto il segno dell’ambiguità, specialmente in Italia, [...] ceto signorile, avvezzo ai pasti copiosi. Tra i “gottosi” celebri figurano personaggi quali Pietro de’ Medici, Carlo V ed EnricoVIII.
“La gotta, diversamente da altre malattie, uccide più ricchi che poveri”, scrive Sydenham, cui si deve la prima e ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] -56 nel Simon Boccanegra (Fiesco), in Don Giovanni e nel Requiem di Mozart; poi nel 1958 come protagonista nel Mefistofele ed EnricoVIII nell’Anna Bolena con Maria Callas. Vi comparve per l’ultima volta nel 1979, Fiesco nel Simon Boccanegra. Tra il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il distacco geografico e culturale dal continente, che caratterizza le isole britanniche, fa sì che in [...] musicale inglese è la Riforma della Chiesa anglicana (1536): il distacco dalla Chiesa di Roma sancito da EnricoVIII e successivamente disciplinato da Thomas Cranmer, arcivescovo di Canterbury e fautore della politica ecclesiastica del sovrano che ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal)
Egidio Ivetic
Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] 1530 e il 1540 fu a Cracovia presso il re Sigismondo, a Roma alla corte di Clemente VII, a Venezia, a Londra da EnricoVIII, a Parigi da Francesco I. Nel 1543 fu inviato in Boemia e in Polonia, dove partecipò alle nozze di Sigismondo II Augusto. Con ...
Leggi Tutto
Biografico, film
Renato Venturelli
Detto anche biopic (biographical picture), comprende quei film che rievocano la vita di personaggi realmente vissuti, rielaborandola in modo più o meno romanzesco. [...] e produttore Alexander Korda, strettamente legato a W. Churchill, realizzò il costoso The private life of Henry VIII (1933; Le sei mogli di EnricoVIII) che ebbe uno straordinario successo di pubblico e di critica, e che fu seguito da Rembrandt (1936 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Artista di levatura internazionale, Hans Holbein il Giovane è uno dei pochi rappresentanti [...] comincia una fase della sua carriera ricca di successi: del 1536-1537 è il Ritratto di EnricoVIII a quarantasei anni, del 1539-1540 EnricoVIII a quarantanove anni; tra il 1536 e il 1537 esegue il ritratto di Giovanna Seymour e nel 1539 il ritratto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gaetano Donizetti è, assieme a Bellini, protagonista della grande stagione dell’opera [...] il duetto del secondo atto tra Anna e la sua antagonista, Seymour. Le due donne, rispettivamente moglie e amante di EnricoVIII, si affrontano; Anna è stata accusata di tradimento e rischia la morte, mentre Seymour, straziata tra l’amore verso il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento le corti si affermano come veri centri di produzione culturale [...] cinquant’anni si dedica a studi di botanica e farmacologia.
In Inghilterra e in Francia
Il mecenatismo dei sovrani inglesi, da EnricoVIII a Giacomo I, si orienta in primo luogo verso i costruttori di macchine, di strumenti musicali e di orologi, di ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...