Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] i minori) di altri paesi furono: in Inghilterra Will Summers (uomo di singolare giudizio, secondo il Gazeau) alla corte di EnricoVIII; in Germania Perkeo, buffone dell'elettore Carlo Filippo, effigiato in una statua di legno dipinto che si trova a ...
Leggi Tutto
WELFARE STATE
Domenico Da Empoli
L'espressione w.s. (in italiano "stato di benessere") entrò nell'uso in Gran Bretagna negli anni della seconda guerra mondiale, a indicare l'insieme delle condizioni [...] poveri'' emanata dalla regina Elisabetta nel 1601, dopo l'espropriazione dei beni ecclesiastici conseguente allo scisma di Enricoviii, e rimasta fino ai primi decenni del secolo scorso come pilastro dei servizi assistenziali britannici.
La seconda ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] di canonici aveva unita una comunità di religiose, rigorosamente separate: arrivò a contare 22 duplici conventi), estinta al tempo di EnricoVIII; di Arusia (Francia, 1100; arrivò a possedere circa 30 conventi), estinta alla fine del sec. XV; di S ...
Leggi Tutto
Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] 1515), sonato tra gli Svizzeri che facevano parte dell'esercito di Francesco I, e introdotto in Inghilterra per volere di EnricoVIII, che lo fece adottare tra i sonatori della corte e dell'esercito, richiedendone fino a Vienna. Sua figlia, la famosa ...
Leggi Tutto
Indumento che ricopre il piede o la gamba, anche sin oltre il ginocchio, e serve a proteggere dal freddo e dallo sfregamento delle estremità contro la tomaia della scarpa.
Storia. - In Roma le persone [...] variegate di disegni a varî colori, spetta nel Cinquecento all'Italia e alla Spagna; tanto è vero che si offre a EnricoVIII d'Inghilterra un paio di calze di Spagna, come grande rarità. Il lusso che, all'epoca del Rinascimento, fiorisce nelle corti ...
Leggi Tutto
TROMBA e TROMBONE
Francesco VATIELLI
Alfredo CASELLA
. I più antichi strumenti a fiato, che oggi distinguiamo sotto il generico qualificativo di "ottoni" dalla materia con la quale sono foggiati, furono [...] di questo strumento si trovano in molte nostre pitture del Quattrocento. Sappiamo anche che alla corte di EnricoVIII d'Inghilterra erano rinomatissimi dieci sonatori di sackbut. Nelle liste dei componenti le principali cappelle italiane e ...
Leggi Tutto
È uno dei principali oggetti che l'uomo sin dai tempi più remoti sentì il bisogno di applicare sul proprio corpo, sia come ornamento, sia come amuleto: così, a seconda dei casi, la collana può servire [...] placche d'oro. Così in molti ritratti di Tiziano, così in altri di Holbein (p. es. Anna di Clève al Louvre, o EnricoVIII alla Corsini di Roma). I pendenti assumono poi in questo secolo le forme più svariate (una notevole collezione è al Museo degli ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] 1304 riunite nel 1329 da tre arcate, le torri Marvis, avanzi della città del sec. XIII, la torre detta di EnricoVIII (1515-18), il vescovado (1671), il palazzo degli uffici (sec. XV) e quello degli archivî (1735). Numerosi gli aspetti pittoreschi ...
Leggi Tutto
. La Protestant Episcopal Church in the United States of America è la Chiesa anglicana degli Stati Uniti, derivazione della Chiesa d'Inghilterra (v. anglicana, comunione), costituitasi a vita indipendente [...] credo niceno. Nessun fedele, né laico né ecclesiastico, è in ogni caso tenuto a sottoscrivere i Trentanove articoli di EnricoVIII, che stabiliscono la credenza ufficiale della Chiesa d'Inghilterra. Sono accolti come istituiti da Gesù Cristo due soli ...
Leggi Tutto
Piccola città e municipio nella divisione parlamentare di Chichester nel Sussex, Inghilterra. È situata su importanti linee ferroviarie, in posizione amena, al piede di un monte, sulla riva sinistra dell'Arun, [...] , Philip Howard, il cui padre fu fatto decapitare dalla regina Elisabetta, come il nonno paterno era stato giustiziato da EnricoVIII, nacque ad Arundel-House in Londra il 28 giugno 1557. FilippoII di Spagna, che era allora consorte della regina ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
vanzinesco
agg. (iron.) Che ricorda personaggi e contenuti dei film dei fratelli Carlo e Enrico Vanzina. ◆ Il grido di dolore lanciato ieri dal ministro [Oliviero] Diliberto contro i cinefili e i loro riti: «no, il dibattito no», gli anatemi...