VITTORE II
Wolfgang Huschner
Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] avuto modo di valutare le possibilità d'azione a Roma e in Italia . Una volta assicurate la successione di Enrico IV e la pace al di là Francia, Inghilterra, Germania ed , pp. 11-21. Lexikon des Mittelalters, VIII, München-Zürich 1997, s.v., col. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] nel 1835 e nel 1876 in Inghilterra) e l'atmosfera cosmopolitica della ritrattazione delle sue idee liberali (cfr. D. Farini, Diario di fine secolo, a ital., II, pp.463 s.; Enc. Ital., VIII, p. 253. Illustrano alcuni aspetti della sua personalità ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] d'un impiego bellico.
Finita la guerra di Crimea, il D. riprese a viaggiare, visitando l'Inghilterra. dal D., dopo essere state utilizzate da G. Guttièrez, Il capitano D., Milano 1860, (questo lavoro fu recensito sul Politecnico, s. 2, VIII [1860 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] Inghilterra e l'Austria si rifiutarono di attribuire a lui un integro Regno d seguito alla morte di Pio VIII (dicembre 1830-febbraio 1831), avuti: Maria Teresa, nata nel 1817, sposa a Enrico di Borbone, conte di Chambord; Francesco Geminiano, nato nel ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] , dove visse sotto il falso nome di Enrico Barrè, il L. maturò l'intenzione di così in Inghilterra, dove si mantenne facendo lezioni d'italiano. P. Palumbo, G. L.: l'esilio, in Riv. storica salentina, VIII (1913), pp. 117-143; V. Azzariti, G. L. da ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] recenti commentatori danteschi, dell'Inghilterra), a fabbricare con la stessa cerimonia d'incoronazione; riconoscente, Enrico il 7 ibid., XXVIII, 2, pp. 68 s., 71; Delizie degli eruditi toscani, VIII (1777), pp. 115-121, 147, 176 s., 179, 181 s., 186 ...
Leggi Tutto
BALZANI, Ugo
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da nobile famiglia di origine bolognese, il 6 nov. 1847, e a Roma compì gli studi legali, laureandosi nel 1870 in giurisprudenza. Nel 1866 s'era arruolato [...] centinaia di documenti riguardanti le relazioni tra Roma e l'Inghilterra, da lui eseguiti fra il 1878 e il 1879 nell quegli anni nell'Arch. d. Soc. romana di storia patria (Un'ambasciata inglese a Roma. Enrico VII ad Innocenzo VIII,111[1880],pp. 175- ...
Leggi Tutto
Cistercensi
Paola Vitolo
L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] in Francia e una cinquantina in Germania, Inghilterra e Spagna. Intorno al 1250 l'Italia (1166-1189); ma fu al tempo di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, e ancor di più negli anni ab anno 1116 ad annum 1786, I-VIII, Paris-Louvain 1933-1941.
J.-B. ...
Leggi Tutto
FIMETTA (Fimeth, Fimetti), Ruggero
Gastone Breccia
Figlio di Simone, apparteneva a una nobile famiglia siciliana di origine normanna che si era insediata a Lentini.
Già nel 1172 un Goffredo Fimetti [...] recarsi in Inghilterra per riconoscere come re di Sicilia il figlio di Enrico III, Fimetta che dopo la conquista di Carlo d'Angiò (1266) e la morte di Corradino di guelfi siciliani durante il Vespro, in Medioevo, VIII (1983), pp. 11-13; M. Granà, ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] Seicento era pur essa un groviglio d'isolette, che poi con prosciugamenti Inghilterra; ma con le invasioni dei Franchi tale commercio ebbe fine. Al principio del sec. VIII XI furono date in feudo dall'imperatore Enrico II a Baldovino IV di Fiandra. ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...