• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
79 risultati
Tutti i risultati [1155]
Diritto [79]
Biografie [397]
Storia [306]
Religioni [196]
Arti visive [105]
Storia delle religioni [77]
Diritto civile [60]
Geografia [44]
Letteratura [47]
Archeologia [31]

La costruzione della monarchia papale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La costruzione della monarchia papale Agostino Paravicini Bagliani Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] Unam Sanctam, promulgata da Bonifacio VIII il 18 novembre 1302. Il conte di Tuscolo. L’imperatore Enrico II (1014-1024) aveva papa, per la quale si esigeva d’allora in poi la maggioranza dei due a Ottone IV; in Inghilterra, la scomunica dei baroni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FEUDALITA ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania KKnut Schulz La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] Enrico di Babenberg il margraviato d'Austria innalzato al rango di ducato, dopo che Enrico per cui il sovrano tedesco, a differenza dell'Inghilterra e della Francia, intorno al 1200 e all vollen Herrschaft des Lehnswesens, VII-VIII, Kiel 1876-1878. H. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

INNOCENZO III

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INNOCENZO III A. Iacobini Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] e di qui si spostò anche in Inghilterra per fare un pellegrinaggio a Canterbury sulla tomba alla Chiesa al tempo di Enrico VI. I Gesta Innocentii ( , New York 1974; M. Dykmans, D'Innocent III à Boniface VIII. Histoire des Conti et des Annibaldi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – CAMPAGNA E MARITTIMA – OTTONE DI BRUNSWICK – CITTÀ DEL VATICANO – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III (7)
Mostra Tutti

CAETANI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI (Gaetano), Camillo Georg Lutz Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] VIII alla Francia, sanzionato nel settembre del 1595 dal riconoscimento di Enrico contro l'Inghilterra. Dovette intervenire inediti del C. cfr. G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, XXI, pp. 98, 171 s.; XXIII, p. 39. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LANDRIANI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI, Gerardo Elisabetta Canobbio Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] indirizzata a Enrico VI in occasione della missione in Inghilterra e vari 40). Fonti e Bibl.: Concilium Basiliense…, I-VIII, Basel 1896-1936, ad indices; R. Lodi, Milano 1964, p. 165; A.N.E.D. Schofield, The second delegation to the council of Basel, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Irnerio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Irnerio Enrico Spagnesi Irnerio non fu, sicuramente, il primo ad applicarsi allo studio dei testi del diritto romano giustinianeo (integranti quello che in seguito sarà detto Corpus iuris civilis), [...] Irnerio accompagna Enrico V nella ‘ che prese il nome di Gregorio VIII, a significare sia la convinzione diritto romano in Inghilterra, in particolare a , Magister Gratianus, dominus Wernerius. Le radici d’un antico accostamento, in Proceedings of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRACCO dall'Incisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRACCO dall'Incisa Francesco Bettarini PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266. Fu notaio, epigono [...] già prima dell’ottobre 1311, quando Enrico VII fece finalmente il suo ingresso in Inghilterra, Firenze 1946; E.H. Wilkins, Vita del Petrarca, Milano 1964, nuova ed. 2003; G. Billanovich, Tra Dante e Petrarca, in Italia medioevale e umanistica, VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAYR, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAYR, Francesco Paolo Posteraro – Figlio di Luigi, nacque a Garmisch, in Baviera, l’11 nov. 1801 in una famiglia di negozianti di condizioni economiche piuttosto agiate che nel 1810 si trasferì in Italia, [...] : Memorie e lettere di Enrico Waller (Ferrara 1837). I Citò, per esempio, l’Inghilterra, dove in periodo di d’Italia e di Germania, lettere… ad un amico politico, ibid. 1866. Fonti e Bibl.: Atti parlamentari, Camera dei deputati, Discussioni, VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

EGIDIO da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO da Perugia (Aegidius Spiritalis) Raniero Orioli Nacque, forse a Deruta presso Perugia, nella seconda metà del sec. XIII. Le notizie biografiche su di lui sono alquanto scarne. Il Pellini, nella [...] ignora la data della sua morte. Né può esserci d'aiuto, per ulteriori dati biografici, l'unica opera aveva difeso la memoria di Bonifacio VIII dall'accusa di eresia mossagli al Francia, Inghilterra e Spagna la Chiesa: Enrico IV, Federico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
supremazìa
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anġlicano
anglicano anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali