Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] citazione da Cozzi è d'obbligo, "l'aspetto in Inghilterra e Id., Settecento veneto, pp. 485-487.
13. Enrico Basaglia, Il diritto penale, in AA.VV., Tabacco, Andrea Tron, passim.
67. S. Romanin, Storia, VIII, p. 198, cit. in F. Venturi, Venezia nel ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] d'Europa. In aprile Federico alla dieta di Francoforte riuscì a far eleggere re di Germania suo figlio Enrico impennata ierocratica di Bonifacio VIII, che nell'Unam sanctam di Sicilia, ma anche in Francia, Inghilterra e Germania. I regnanti facevano di ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] del Duecento Enrico da Susa, italiano esule in Inghilterra per causa di Philipps des Schönen und Bonifaz’ VIII. Ein Beitrag zur Geschichte der Vaticano I (1869-1870), in R. Aubert, G. Fedalto, D. Quaglioni, Storia dei Concili, Milano 1995, pp. 182-206 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] un ampio volume di musica di Enrico Isaac - "torpores ignavissimos tollit, gli ambasciatori di Spagna e Inghilterra, rassicura il papa che E. Pontieri, Venezia e il conflitto tra Innocenzo VIII e Ferrante d'Aragona, Napoli 1969, ad Indicem; A Ferriguto ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] del XIX secolo - come l'Inghilterra o la Francia - in realtà la dinastia Han (206 a.C.-220 d.C.): nasce una nuova nobiltà terriera che a partire dal VII-VIII secolo, per alleggerire la della sua massima espansione sotto Enrico IV e Federico II si ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] . Anche fuori d'Italia ‒ in Francia, in Inghilterra, in Germania ; nel diritto canonico, la Summa di Enrico da Susa e l'apparato di Sinibaldo 3-54; Id., La scuola di notariato tra VIII e IX centenario dello Studio bolognese, in Studio bolognese ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] Inghilterra, fra i Ducati di Borgogna e d'Angiò, ma anche più lontano fra il Regno di Cipro e quello d dell'imperatore.
Alla morte di Enrico VII, nel 1313, la pp. 361-401.
Dictionnaire de théologie catholique, VIII, Paris 1924, s.v., coll. 633-41 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] Inghilterra e fra il Ducato di Borgogna e la Contea d'Angiò, ma anche nel Mediterraneo, fra il Regno di Cipro e quello dEnrico Del Carretto, vescovo di Lucca, e del re Roberto d pontificale de Viterbe, in Medievalia, VII-VIII (1995), pp. 361-401; Diz. ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] , compilata in Inghilterra durante il regno di Enrico I (1100- (I, 9), nonché la detenzione e il porto d'armi da parte di quanti non appartenessero al ceto militare Istituto storico germanico di Roma nell'VIII centenario della nascita, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] Unam Sanctam, promulgata da Bonifacio VIII il 18 novembre 1302. Il conte di Tuscolo. L’imperatore Enrico II (1014-1024) aveva papa, per la quale si esigeva d’allora in poi la maggioranza dei due a Ottone IV; in Inghilterra, la scomunica dei baroni e ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
difensore
difensóre s. m. (f. difenditrice, pop. difensóra) [dal lat. defensor -oris]. – 1. a. Chi difende, chi si assume un compito di difesa: d. della patria, della fede; l’eroico d. della città; d. dei diritti del popolo; la forza interna...