PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] la situazione dinastica della Lorena, dove il duca Enrico II era privo di discendenza maschile; il progetto a cura di J. de Olarra Garmendia - M.L. Larramendi, II-VII, Roma 1962-67; Correspon-dance des nonces Gesualdo, Morra, Sanseverino, avec ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] B. non giunge ad una rottura con Enrico V. Lo dimostra non tanto il privilegio concesso 186, n. 2, 196, n. 8, 218, n. 3, 319, n. 2; VI, 2, ibid. 1914, p. 377, n. 14; VII, 1, ibid. 1923, pp. 191, n. 1, 309, n. 6, 310, n. 7, 312, n. 4, 315, n. 5, 331, ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] , delle vedove e di tutto il popolo, nella fedeltà all'imperatore Enrico ed ai suoi discendenti (Reg., V, n. 1310, pp. 297 e sulle successive relazioni con l'imperatore, Meyer von Knonau. VII, pp. 122 ss.). Impossibile dire quale sarebbe stata la ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] adoperò presso la Curia. Nel 1217 offrì al re Enrico III il suo personale intervento presso il papa, ma nel E. S. Augustini fundationem spectantia, in Analecta Augustiniana, VII (1917-18), p. 240; Statuta capitulorum generalium Ordinis Cisterciensis ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] 1040 con gli altri feudatari italiani che si erano riuniti intorno a Enrico III, ma è probabile che, proprio in sua assenza, si Maius, a cura di A. Ceruti, in Miscell. di storia ital., VII, Torino 1869, pp. 445-505. Oltre alle storie generali di G. ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] missione in Inghilterra aveva come obiettivo principale quello d'informare Enrico VIII degli accordi intercorsi a Bologna tra il papa e il riscatto del pontefice. Durante la malattia di Clemente VII, restò al suo capezzale fino alla morte.
Agli anni ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] principi proclamati a Beauvais l'anno prima.
Alla lotta contro Enrico V fu dedicato anche un altro concilio, convocato da C. . 86 s., 107; D. Lohrmann, Papsturkunden in Frartkreich, n. s., VII, Göttingen 1976, pp. 49, 127, 161, 167, 262 ss.; Ordericus ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] a Lione e il 26 marzo a Cluny. L'incontro solenne con Luigi VII avvenne il 20 marzo a Digione, poi il papa e il re l'autore delle due lettere che annunciavano al papa l'elezione di Enrico (VI), avvenuta nel giugno 1147, e quella di Federico 1 nel ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] di una nutrita serie di canoni e con la scomunica contro Enrico V e i suoi seguaci. La rottura era di nuovo aperta . 254-63; Pietro Diacono sempre dai Mon. Germ. hist., Scriptores, VII, Hannoverae 1846, pp. 792-804, e Landolfo di San Paolo dai ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] -Benoît-sur-Loire e dal quale fu scortato fino a Orléans. Enrico I re d'Inghilterra, che si trovava nel suo ducato di Bernardus Claraevallensis, Opera, a cura di J. Leclercq - H.M. Rochais, VII-VIII, Roma 1974-77, ad ind.; P. Brezzi, Roma e l'Impero ...
Leggi Tutto
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...