ARCELLI, Leonardo
Vittorio De Donato
Nobile piacentino di parte guelfa, visse nella prima metà del sec. XIV. Fu tra i sei cittadini che ressero la città di Piacenza subito dopo la partenza dei fratelli [...] poiché sappiamo che il 10 ottobre dello stesso anno divenne podestà di Piacenza Riccardo di Langusco.
Creato cavaliere da EnricoVII il 6 genn. 1311,in occasione dell'incoronazione di questo in Milano, assunse subito, per ovvi motivi politici, una ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo
Vittorio De Donato
Figlio di Tebaldo, fu podestà di Viterbo nel 1283 e nel 1284, succedendo in tale carica all'omonimo Riccardo Annibaldi figlio di Matteo. Fu poi senatore a Roma [...] .
A loro probabilmente pervenne la lettera diretta da Dante ai senatori di Roma al fine di sollecitare l'incoronazione di EnricoVII. L'A. fu da questo nominato capitano il 24 maggio 1312.
Fonti e Bibl.: Statuti dei mercanti di Roma pubblicati ...
Leggi Tutto
BORRI, Landolfo
Adele Bellù
Milanese di nobile famiglia, viene ricordato raramente dalle fonti e soltanto per la sua partecipazione alle lotte cittadine nei primi anni del sec. XIV. Nel dissidio tra [...] L'incontro portò a una temporanea pacificazione dei Milanesi e consentì agli esuli il ritorno in città.
Alla fine di dicembre EnricoVII faceva solenne ingresso in Milano e il 6 gennaio dell'anno successivo vi veniva incoronato re d'Italia. Prima di ...
Leggi Tutto
BECCARI, Buccio
Daniel Waley
Appartenente all'antica famiglia ghibellina orvietana dei Beccari, nacque da Nino, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII. Nulla si sa della sua primitiva attività: [...] non confermano che il B. fosse anche al servizio di EnricoVII, ma i cronisti orvietani che lo affermano (uno giunge a progettata in modo da coincidere con l'avvicinarsi dell'esercito di Enrico diretto a sud, attraverso la Toscana, scoppiò il 16 ag. ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Acciaiuolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Guidalotto e di Pera di Pier Manzuoli. Incerta la legittimità della nascita, come lo sono altri dati della sua biografia. Ricordato come testimonio [...] in Pistoia alla pace fra i Cancellieri (1309), incluso (1313) tra gli sbanditi da EnricoVII, fu priore nel 1322. Nello stesso anno era a Napoli, per affari, e nel 1324 per lo stesso motivo ad Avignone. Tornato a Napoli nel 1326, con altri, per ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Baldinaccio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Bindo, apparteneva al ramo dei Cavicciuoli; fu cavaliere a Spron d'Oro. Legato alla politica dei Cerchi, prese parte, nel 1297, a un tumulto contro i [...] di fronte ai Fiorentini. Poco dopo era a Imola, con altri fuorusciti, presso il cardinale Napoleone Orsini. Alla venuta di EnricoVII in Italia, pare sia stato tra quelli che con i Palmieri e gli Altoviti s'affrettarono a rendergli omaggio; certo fu ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] 'Europa cristiana, un potere regio eminente sugli altri. E questa non è un'illazione indebita, poiché è lo stesso G. VII a ricordarlo a Enrico (non ad ammetterlo, si badi!), come si evince da Registrum, III, n. 10.
Non si può in questa sede esaminare ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] e a ritornare in Germania. Lo aveva preceduto il figlio di Enrico il Leone, che E. VI aveva portato con sé come ostaggio . Ital, Script., 2 ed., VII, 2, a cura di C. A. Garufi, pp. 6, 9- 18; Romualdi Salernitani Chronicon, ibid., VII, 1, a cura di C. ...
Leggi Tutto
ENRICO di Navarra
Hubert Houben
Figlio di Garcia IV Ramirez, re di Navarra, e della prima moglie, Margherita di Laigle, dopo il maggio e prima del settembre del 1166 raggiunse in Sicilia la sorella [...] dopo il suo arrivo nell'isola avrebbe cambiato in Enrico il suo nome originario, Rodrigo, perché questo sarebbe 1195.
Fonti e Bibl.: Romualdi Salernitani Chronicon, in Rer. Ital. Script., 2ed., VII, 1, a cura di C. A. Garufi, pp. 255 ss.; F. ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] favorire i piani del papa di un rientro in patria di Enrico. Ma l'alleanza di E. con i ghibellini non s., 293; G. Villani, Cronica, a cura di F. G. Dragomanni, I, Firenze 1844 [lib. VII, cc. 10, 23, 25 ss., 29], pp. 334 s., 349, 351-356, 359; C. ...
Leggi Tutto
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...