CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] once d'oro che, dovevano essere consegnate al C. da Enrico Abbate. Nel febbraio del 1240 fu incaricato di scortare un Casciano 1900-01, pp. 200 s., 203; IV,ibid. 1904, p. 248 n. 10; VII, ibid. 1911, pp. 129 n. 83, 388 s. n. 3; Annales Cremonenses, in ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] ritorno in Oriente di Manuele II, nel 1403, scatenò però una nuova crisi, in quanto l'imperatore, accusando Giovanni VII di aver tramato per continuare a governare Costantinopoli come vassallo del sultano, si rifiutò di cedere al co-imperatore, come ...
Leggi Tutto
COBELLI, Leone
Enrico Menestò
Nacque a Forlì da Battista di antica famiglia guelfa, che sin dal sec. XIV e ancora per tutto il secolo XVI aveva la propria abitazione "in contrata sancti Thome de conturberio". [...] Dep. di st. patr. per le prov. di Romagna, s. 3, XVI [1898], pp. 235 s.) ne dedusse che era stato alla corte di Carlo VII fino al 1455, anno del suo ritorno in patria. Ma di un suo soggiorno in Francia il C. stesso non fa mai menzione, neppure quando ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] campagna di Milano ne’ secoli bassi, raccolte e esaminate, VII, Milano 1857, p. 30; J. Ficker, Urkunden zur 1196-1206), Uberto da Pirovano (1206-1211), Gerardo da Sesso (1211), Enrico da Settala (1213-1230), Guglielmo da Rizolio (1230-1241)], a cura ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] stesso anno diede in feudo alcune terre ad Enrico Spinola. Alla causa ghibellina rimase legato anche negli G. Monleone, V, Genova 1928, ad Indicem; VI, ibid. 1929, p. 119; VII, ibid. 1929, pp. 30, 117; I registri della Cancelleria angioina, a cura di ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
**
Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] che mantenne indisturbato il suo ducato sia durante la discesa di Enrico III nel 1047, sia dopo la morte del suocero Pandolfo di , a cura di G. Wattenbach, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VII, Hannoverae 1846, pp. 676, 678, 680, 681, 690, 704; Codex ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] nota la missione che il F. svolse presso papa Clemente VII, durante le convulse trattative di pace che precedettero il sacco le cose d'Italia e lo convinse a rinnovare l'alleanza con Enrico VIII, la Repubblica di Firenze, Milano e Venezia. Odet de ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] , il C. seguì Orazio Farnese al servizio di Enrico II di Francia; nel 1552 partecipò alla difesa di Borromeo a Roma, Torino 1935, p. 63 n. 104; L. v. Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1943, pp. 99, 602; VIII, ibid. 1942, pp. 71, 87, 356; G. ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] dalla Francia che riferivano dell'assassinio di Enrico III e delle guerre di religione che 11 (11 giugno 1589 - 25 marzo 1596); Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 183 [8161], cc. 104-105v; 341 [8623], cc. 209-212v; 1667 [8459], c. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] che il padre aveva prestato a Federico I e a Enrico VI, con il quale venivano condannati a una pena di 371, 495; V, ibid. 1962, pp. 40, 635; VI, ibid. 1965, p. 33; VII, ibid. 1965, pp. 116 s., 489; N. Rauty, I conti Guidi in Toscana, in Formazione e ...
Leggi Tutto
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...