LANZONE da Corte
Francesca Roversi Monaco
Si ignora il luogo della nascita, avvenuta presumibilmente verso gli inizi dell'XI secolo, poiché in base alle fonti narrative L. risulta attivo in Milano fra [...] maius, a cura di A. Ceruti, in Miscellanea di storia italiana, VII, Torino 1869, p. 616; I placiti del "Regnum Italiae", a cura p. 143; C. Violante, Aspetti della politica italiana di Enrico III prima della sua discesa in Italia (1039-1046), in ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] . 64, 163 doc. 107, 400-404 doc. 280; G. Villani, Nova cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1990, pp. 310, 492 s. (VII, cap. 16 e LII, cap. 15); G. Garone, I reggitori di Novara. Memorie, Novara 1865, pp. 78, 95; G. Biscaro, Gli estimi del Comune di ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] giovanile comunista italiana (FGCI), guidata da Enrico Berlinguer: come era allora prassi abituale in ’attività parlamentare di Pecchioli si rimanda alle schede personali dalla VII alla XI legislatura (1972-1994), consultabili sul sito web del ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus)
Horst Enzensberger
Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] combatteva insieme con i figli contro l'esercito dell'imperatore Enrico II; nel 1022 insieme con i conti dei Marsi essi , 714, 720, 731, 764; Benzo episcopus Albensis, Ad Heinricum IV imp. libri VII, a cura di G. H. Pertz, ibid., XI, ibid. 1854, p. ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] ignorando le offerte di alleanza avanzate dal re dei Romani, Alfonso X di Castiglia, per il tramite del marchese Guglielmo VII di Monferrato e dei ghibellini lombardi, ma la situazione era chiaramente instabile e destinata a precipitare: nel 1272 l ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] della città di Salerno.
Da una sentenza del gran giustiziere Enrico di Morra del 1240 si evince che i due figli superstiti , Chronica, a cura di C.A. Garufi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., VII, 2, pp. 12, 14, 16, 21; Annales Casinenses, a cura di G.H. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] ., accettò la signoria di Enrico di Gorizia e in seguito, il 5 sett. 1321, quella di Enrico di Carinzia, quali rappresentanti 1787-1788: V, pp; 63-73; VI, pp. 55-60, 128-145, 212 s.; VII, doc. 707, pp. 62-67; VIII, doc. 934, pp. 184-187; X, pp. ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] politica parigina assurta al potere il 30 pratile anno VII (18 giugno 1799) di proclamare una «République italique , Riviste antiche, cartt. 157-160; Milano, Biblioteca Ambrosiana, Raccolte Enrico Osnago, cart. Z-96 inf., f. 20; Milano, Museo del ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] farnesiane in Francia per sostenere la lega cattolica contro Enrico di Navarra il C. era, con Nicolò Cesi Les origines de la nonciature de Flandre, in Revue d'histoire ecclésiastique, VII (1906), pp. 809-812; P. van Isacker, Notes sur l' ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] fu ricevuto ed ospitato al suo arrivo a Venezia Enrico III che, reduce dalla Polonia, ritornava in di Bianca Cappello e la sede vescov. in Murano, in Nuovo Arch. veneto, n s., VII (1907), 1, pp. 89 ss.; G.Damerini, La Ca' grande dei Cappello e dei ...
Leggi Tutto
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...