FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] , con il compito di fomentare la discordia tra Enrico III e il fratello. Interrogato in prigione dal cancelliere a cura di H. de La Ferriere, IV, Paris 1891, pp. 76, 232; VII, ibid. 1899, p. 21; Correspondance du nonce en France A. Dandino (1578-1581 ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] 1710, cc. 19-22; in italiano, Londra, British Library, Cotton Galba, C.VII, c. 16).
Fonti e Bibl.: G. Nicio Eritreo (G.V. Rossi), (1973), pp. 448-452; A. Gardi, Il cardinale Enrico Caetani e la legazione di Bologna (1586-1587), in Quaderni ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] in Germania, dove il cugino dell'imperatore defunto, Enrico già duca di Baviera, si era fatto proclamare re ; Leonis Chronica Monasterii Casinensis, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores, VII, Hannoverae 1846, pp. 623-624; Donizonis Vita Mathildis, in ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] di diritto civile: risulta iscritto - come pure il padre Enrico, che però aveva svolto la sua attività verso il 1275 del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 6, VII (1888-89), pp. 355-402; A. Segarizzi, La corrispondenza familiare d ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] elezione a re di Germania, il 27 nov. 1308, di Enrico di Lussemburgo: questi, infatti, manifestò ben presto la sua 1305 ag. 28, 1311 sett. 11;Archivio di Stato di Pisa, Carte Bonaini, filza VII;Ibid., Comune, Divisione A, nn. 83, c. 79v; 75, n. 2; ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] Spagnoli. Clausola significativa dell'accordo era che Enrico II si impegnava a prendere sotto la sua , 317-322; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1927. p. 358; VII, ibid. 1928, ad Ind.; R. De Maio, Le origini del seminario di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] principessa fu condotta in Savoia per le nozze, Carlo VII di Francia si oppose, ritenendo pregiudizievole agli interessi annunciando la morte del loro unico figlio (forse di nome Ugo o Enrico, dato che se ne conosce solo la lettera iniziale: H), ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] vescovo Pietro, nel 1195, aveva avuto in dono da Enrico VI.
Tra i privilegi concessi dall'imperatore alla città Chronica, a cura di C.A. Garufi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., VII, 2, pp. 167, 184, 197, 214; G. Maurisio, Cronica dominorum Ecelini et ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] il progetto matrimoniale fra uno dei Monferrato e la figlia di Enrico conte di Fondi, cui nel 1375 fa allusione in una tre rate e il 18 venne proclamata la guerra. Ma Clemente VII, il papa eletto in contrapposizione a Urbano VI, volendo avere presso ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] si presentarono il conte Rufino (II) e suo cugino Enrico - ma il provvedimento avrebbe potuto interessare anche i loro in Spagna, nella Murcia, insieme con il marchese Guglielmo VII di Monferrato, per promettere piena fidelitas al re dei Romani ...
Leggi Tutto
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...