CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] giugno 1547 la signoria di Brie-Comte-Robert; a lei Enrico II assegnò in dote 30.000 lire tornesi); Cornelia, principessa . 158, 176-177; II, pp. 226-239; VI, pp. 389-390; VII, pp. 61, 233-234; G. B. Adriani, Sanctacrucii cardinalis Prosperi de vita ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] ospitò nel suo palazzo in Carignano Edmondo, figlio di Enrico III d'Inghilterra. Tuttavia, non poté alla lunga mantenere Ceccardi - G. Monleone, V, Genova 1928, ad Indicem; VII, ibid. 1929, ad Indicem; R. Doehaerd, Les relations commerciales ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] arrivo a Verona di un suo amico orafo, il bergamasco Enrico Capra, che, scoperti tardivamente gli studi, desiderava progredirvi. , scienze, lettere, arti e commercio di Verona, s. 4, VII (1907), pp. 229-299; C. Cipolla, Attorno a Giovanni Mansionario ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] di amicizia verso il nuovo re di Francia Enrico IV. La sua ascesa infatti era stata salutata Priuli, Pretiosi frutti…, II, c. 28; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 829 (8908): Consegi, c. 258; 830(8909), cc. 223v, 26bis; 831 (8910), cc ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] Enrico VIII d'Inghilterra. Nell'aprile del 1529egli riuscì a concludere un buon accordo con Clemente VII passim; III, a cura di A. Wrede, ibid. 1901, pp. 342, 912; VII, 1, a cura di J. Kühn, Stuttgart 1935, passim; I libri commemoriali della ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] poiché, qualche mese più tardi, il re di Germania Enrico I progettò una spedizione fino a Roma, annullata in vita di Milano, in Milano e i Milanesi prima del Mille (sec. VII-X). Atti del X Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano( ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] volume La corrispondenza... : G. Bosio,La diffusione degli scritti di Marx e di Engels in Italia dal 1871 al 1892, in Società, VII (settembre 1951), pp. 444-477; K. Marx-F. Engels,Scritti italiani, a cura di G. Bosio, Milano-Roma 1955; Marx e Engels ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] senza presenza francese, quindi caldeggia anche l'apporto di Enrico IV ad un programma che diventa, allora, aggressivo. . 373; I libri commemor.... di Venezia..., a cura di R. Predelli, VII, Venezia 1907, pp. 128, 131, 165 ss., 172 s.; Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] dubbio che questo passo, che si trova nel registro di Gregorio VII, si riferisce a Ugo. Il Davidsohn ha supposto che la dall'altra in quel periodo aveva chiaramente preso posizione per il re Enrico IV e per il vescovo da lui insediato a Lucca, Pietro ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] accolto entusiasticamente assicurandosi il concorso del senatore Enrico di Castiglia e l'alleanza del popolo 293; III, ibid. 1951, pp. 128, 185-187; IV, ibid. 1952, pp. 4, 206; VII, ibid. 1955, pp. 96, 181, 215; VIII, ibid. 1957, p. 138; IX, ibid. ...
Leggi Tutto
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...