• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
3809 risultati
Tutti i risultati [3809]
Biografie [1666]
Storia [1105]
Religioni [538]
Arti visive [322]
Storia delle religioni [155]
Diritto [193]
Letteratura [157]
Geografia [106]
Diritto civile [113]
Europa [91]

Bartolomèo da Capua

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico napoletano (Capua 1248 - Napoli 1328). Studiò diritto allo studio di Napoli, dove poi insegnò (1278-1289 circa). Già consigliere di Carlo I d'Angiò, fu poi il più fidato e autorevole [...] collaboratore di Carlo II. Fu anche prezioso consigliere di re Roberto nel suo conflitto con Enrico VII. Altrettanto rilevante fu la sua attività di protonotaro (dal 1290) e logoteta (dal 1296) del Regno, e di grande rilievo anche la sua opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CARLO I D'ANGIÒ – COSTITUZIONI – MAGNA CURIA – ENRICO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bartolomèo da Capua (5)
Mostra Tutti

Malaspina, Spinetta, il Grande

Enciclopedia on line

Malaspina, Spinetta, il Grande Figlio (Verrucola verso il 1282 - Fosdinovo 1352) di Gabriele M. signore della Verrucola, diede con i suoi congiunti l'ultimo colpo alla potenza del vescovo di Luni con la pace di Castelnuovo (1306), stipulata [...] da Dante. Seguace di Enrico VII, sostenne Uguccione della Faggiuola scontrandosi con Castruccio Castracani, che lo sconfisse e gli tolse la Lunigiana. Esule, si rifugiò presso gli Scaligeri a Verona, donde tornò alla morte di Castruccio, riuscendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPINETTA MALASPINA, IL GRANDE – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – CASTRUCCIO CASTRACANI – GARFAGNANA – ENRICO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malaspina, Spinetta, il Grande (1)
Mostra Tutti

Böhmer, Johann Friedrich

Enciclopedia on line

Böhmer, Johann Friedrich Diplomatista (Francoforte sul Meno 1795 - ivi 1863), fu dal 1830 al 1862 direttore della biblioteca cittadina e dal 1825 al 1836 dell'archivio; diresse dal 1823 al 1844 con J. H. Pertz i Monumenta Germaniae [...] Historica. Il suo nome è legato alla pubblicazione dei Regesta Imperii (1831, per gli imperatori da Corrado I a Enrico VII; 1833, per i Carolingi; 1839, per gli anni 1314-1357; 1849, per quelli dal 1246 al 1313). Pubblicò inoltre i Fontes rerum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – FRANCOFORTE SUL MENO – J. FICKER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Böhmer, Johann Friedrich (1)
Mostra Tutti

Caterina di Valois regina d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Caterina di Valois regina d'Inghilterra Figlia (Parigi 1401 - Bermondsey 1437) di Carlo VI di Francia e di Isabella di Baviera; sposò (1420) Enrico V, divenuto, dopo il trattato di Troyes, reggente di Francia con diritto di successione a Carlo [...] VI), ebbe una segreta relazione con un gentiluomo gallese, Owen Tudor (dei quattro figli, il maggiore, Edmund, sarà padre di Enrico VII). Ma nel 1436 scoperta la relazione, mentre il Tudor era imprigionato, C. fu obbligata a ritirarsi nell'abbazia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VI DI FRANCIA – ISABELLA DI BAVIERA – ENRICO V – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caterina di Valois regina d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

Alcock, John

Enciclopedia on line

Prelato e politico inglese (Beverley, Yorkshire, 1430 - Wisbech Castle 1500), vescovo di Rochester (1472), di Worcester (1476) e di Ely (1486); nel 1475 fu per breve tempo, insieme a Th. Rotherham vescovo [...] di Lincoln, Lord Cancelliere; ebbe varie cariche sotto Riccardo III ed Enrico VII, che nel 1486 lo incaricò di partecipare alle trattative per una pace triennale con la Scozia; fondò il Jesus College a Cambridge, favorì l'umanesimo e le arti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO III – ENRICO VII – UMANESIMO – YORKSHIRE – WORCESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcock, John (1)
Mostra Tutti

Giàcomo IV re di Scozia

Enciclopedia on line

Giàcomo IV re di Scozia Figlio (n. 1473 - m. presso Flodden 1513) di Giacomo III, cui fu ostile, gli successe nel 1488. Negoziò la pace con l'Inghilterra e sposò la figlia di Enrico VII, Margherita, acquistando così agli Stuart [...] il diritto di successione alla dinastia Tudor. Combatté i nobili ribelli e riuscì in parte a unificare il paese. Dichiarata guerra al nuovo re inglese Enrico VIII, fu attaccato, sconfitto e ucciso nella battaglia di Brankston Hill presso Flodden. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA TUDOR – ENRICO VIII – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giàcomo IV re di Scozia (1)
Mostra Tutti

Della Tórre, Guido

Enciclopedia on line

Signore di Milano (m. Cremona 1312). Nipote di Pagano, cadde prigioniero nella battaglia di Desio (1277). Nel 1302, con l'aiuto di Filippone Langosco di Pavia e di Alberto Scotti di Piacenza, strappò la [...] signoria di Milano a Matteo Visconti. Ma, giunto a Milano Enrico VII per l'incoronazione (1311), a causa d'un tumulto, furono banditi i capiparte, tra cui il D. T. che non poté più rientrare in città. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO VISCONTI – ALBERTO SCOTTI – ENRICO VII – PIACENZA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Tórre, Guido (1)
Mostra Tutti

Simnel, Lambert

Enciclopedia on line

Simnel, Lambert Avventuriero (n. Oxford 1475 - m. 1534); fu uno dei pretendenti yorkisti che contestarono a Enrico VII il diritto alla corona. Da un prete di Oxford, certo Simon, fu fatto passare per il conte di Warwick [...] e fu incoronato come re Edoardo VI in Irlanda (1487). Fatto prigioniero da Enrico VII di lì a poco, fu perdonato e, si dice, divenne sguattero nelle cucine del re e poi falconiere reale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO VI – ENRICO VII – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simnel, Lambert (1)
Mostra Tutti

Ubèrti, Lapo degli

Enciclopedia on line

Ubèrti, Lapo degli Figlio (sec. 13º-14º) di Farinata; visse in esilio con tutti i membri della sua famiglia ghibellina (dopo il 1267). Enrico VII lo nominò suo vicario a Mantova (1311), in tale qualità spianò la strada all'avvento [...] di R. Bonacolsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII – GHIBELLINA – BONACOLSI – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ubèrti, Lapo degli (1)
Mostra Tutti

Irlanda

Enciclopedia on line

(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] della legge), resero impossibile qualsiasi intesa fra il re d’Inghilterra e il popolo irlandese. Con il Poynings’ Law, Enrico VII pose il Parlamento d’Irlanda alle dirette dipendenze del lord justiciar di Dublino e, per esso, del sovrano inglese ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO III D’ORANGE – REGNI ROMANO-BARBARICI – CENTRALE IDROELETTRICA – ARCIPELAGO BRITANNICO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irlanda (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 381
Vocabolario
canone concertato
canone concertato loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...
tudor
tudor 〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali