PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] rinomanza in città. Non si hanno notizie della madre. All’epoca della spedizione di EnricoVII era stato mandato come ambasciatore dal Comune di Firenze per trattare con Siena un accordo (ratificato nell’agosto del 1311) che garantisse ai fiorentini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] , che possiede il Regno di Sicilia, con Isabella di Castiglia, con l’imperatore Massimiliano d’Asburgo e perfino con EnricoVII d’Inghilterra. Alla fine di agosto del 1494 Carlo VIII scende in Italia e riceve un’accoglienza amichevole a Pavia ...
Leggi Tutto
Fiesole
Franco Cardini
Città dell'Etruria settentrionale, fondata al confine ligure, sulla via di Felsina, attorno al V sec. a.C. in seguito alla colonizzazione etrusca del medio Valdarno.
L'antica [...] infesta alla patria.
Ciò detto, si capisce fino a che punto sia violenta l'invettiva di D. quand'egli ricorda ai Fiorentini ribelli a EnricoVII la loro origine fiesolana e l'incombere della spada di Roma sul loro capo (Ep VI 24; cfr. Pd VI 53-54); e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’Europa è colpita da numerose epidemie, spesso causate dalle continue [...] di Milano divengono modelli per gli ospedali che si costruiscono oltralpe. Un esempio è il Savoy Hospital di Londra – fondato da EnricoVII e inaugurato nel 1512 –, che si ispira a Santa Maria Nuova sia per le strutture che per gli ordinamenti.
La ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] rendere quest'alleanza poco efficace: nel Regno di Germania, propriamente detto, un potente partito cercò di indurre il giovane Enrico (VII) ad allearsi con gli inglesi, per ragioni di natura commerciale e politica; nel Regno di Arles, dopo l'assedio ...
Leggi Tutto
Acciaiuoli
Arnaldo D'addario
. Le origini di questa famiglia non si possono far risalire criticamente più avanti del secolo XII, quando un Gugliarello venne da Brescia a Firenze per sfuggire ai bandi [...] rapidità con cui si erano sviluppate. Già nel 1313 la consorteria era stata compresa fra quelle bandite dall'imperatore EnricoVII, ma ben più potenti e dannose inimicizie le furono procurate dai successi medesimi che gli A. erano andati conseguendo ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] fra 1310 e 1311, Filippo continuò non di meno nella sua azione politica, appoggiando con convizione l’imperatore EnricoVII per il quale alcuni membri della famiglia (sicuramente Guidaloste II a Modena nel 1311; Soffredi – anche indicato come ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] era legato da stretti legami di parentela, visto che la moglie Maria era sorella di Margherita, sposa a sua volta dell’imperatore EnricoVII e come tale madre del sopracitato Giovanni. Questi, a sua volta, aveva già tentato invano di riavvicinarsi a ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] . Per primo si era fatto avanti Ferdinando il Cattolico, re di Spagna (1505), poi il sovrano d’Inghilterra EnricoVII. Luisa, tuttavia, si era negata, per potersi concentrare soprattutto sulla preparazione del regno che sarebbe toccato al figlio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni Pisano è tra i protagonisti del rinnovamento dell’arte gotica italiana, [...] conservate al Museo dell’Opera, mentre perduta è l’immagine dell’imperatore EnricoVII originariamente a fianco della Vergine. Una presenza, quella di EnricoVII, da leggere come omaggio politico nei confronti di colui che avrebbe potuto liberare ...
Leggi Tutto
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...