Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] un soggiorno a Melfi nell'agosto 1249 quando confermava al comune di Macerata una concessione effettuata da suo figlio EnricoVII (ibid., VI, 2, pp. 750-751).
I documenti dianzi citati rappresentano certamente una spia significativa dei rapporti tra ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] traduzione inglese.
Affrontando il periodo che va dalla salita al trono di Riccardo II (1377) alla fine del regno di EnricoVII (1509), il B. intendeva offrire all'Italia la possibilità di conoscere la storia inglese, esaminata in un arco di tempo ...
Leggi Tutto
Lombardia
Giorgio Baruffini
Pier Vincenzo Mengaldo
Se si eccettua un accenno al Po, fiume lombardo, in Rime XCV 3, la prima menzione della L. nell'opera dantesca si trova in VE I X 7, ove la regione [...] alcun indizio che possa suffragare l'ipotesi. Sicura è invece la presenza di D. nella regione in occasione della calata di EnricoVII. Il re dei Romani era entrato in Italia alla fine dell'ottobre 1310 e, attraverso le terre del conte di Savoia, era ...
Leggi Tutto
SANT'EUSTACHIO
Marco Vendittelli
SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] armata taluni comuni rurali di quel territorio, sul quale Sant’Eustachio non desiderava avere così potenti rivali.
Quando EnricoVII di Lussemburgo, intenzionato a ricevere la corona imperiale a Roma, entrò in città con le sue numerose truppe ...
Leggi Tutto
TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] fu eletto alla cattedra aretina dal clero diocesano e confermato dal pontefice il 7 luglio. Pur essendo stato al seguito di EnricoVII tra l’ottobre e il dicembre del 1311, fu capace di presentarsi in un primo tempo come pacificatore ed esecutore in ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] inglesi oggi scomparse, anche una carta donata da Verrazzano a EnricoVII.
C. Desimoni, Il viaggio di G. V. all’ col corsaro francese Giovanni Florin, in Memorie della Società geografica italiana, VII (1897), pp. 165-190; L. Hugues, Il navigatore ...
Leggi Tutto
Mercurio
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Figlio di Zeus e di Maia, Ermes - in cui i Romani ravvisarono il loro M. - nacque in Arcadia sul monte Cillene (onde è detto Arcade e Cillenio); [...] 'inviarlo a Enea affinché l'eroe sia esortato a proseguire nel viaggio provvidenziale (Aen. IV 227-230), e nell'epistola a EnricoVII (VII 17) ricorda all'imperatore quel che Anubi rimproverò a Enea (Aen. IV 272-276).
Per l'identificazione di M. con ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] al fratello Roffredo un donativo di 400 fiorini. Già allora le forze guelfe si preparavano a collaborare tra loro contro EnricoVII; quando nel 1312 l'imperatore minacciò Firenze, il Comune chiese ai conti Caetani di radunare in fretta le loro truppe ...
Leggi Tutto
Celestino V
Arsenio Frugoni
. Di nome Pietro, di modesta famiglia, nacque verso il 1210 a Isernia, o piuttosto a Molise o a S. Angelo di Limosano. Entrato nel monastero benedettino di S. Maria di Faifoli, [...] quella rinuncia fu valida se Cristo fu catto ad Anagni nel vicario suo (Pg XX 87); e all'accordo tra Clemente V ed EnricoVII D. guardò con speranza nell'Ep V, e nell'appello ai cardinali italiani (Ep XI) chiese la restituzione a Roma del Papato per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della [...] erano state addotte accuse false e infamanti. Le agitazioni seguite in Italia alla discesa verso Roma del re tedesco EnricoVII, e, poi, la malattia, lo indurranno a rimanere ad Avignone.
Al centro della politica internazionale
Ad Avignone Clemente ...
Leggi Tutto
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...