SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] Estensi, menzionando nell’occasione anche i fratelli minori Bonifacio e Troilo). Decenni più tardi, dopo aver invano sperato in EnricoVII per un rientro in Verona nel 1310 – ma l’opposizione del (futuro) vicario imperiale Cangrande I fu drastica ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] riproduce la corona con maggior precisione: una corona ad arco, gigliata, con pendília e calotta.
Sul sigillo di suo figlio Enrico (VII) del 1220, uguale come tipologia, gli archi sulla sommità sostengono una piccola croce; al di sopra si può notare ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] III) di Tano da Castello, già podestà di Arezzo nel 1308, vicario imperiale a Pisa nel 1312, e membro del seguito di EnricoVII fino al decesso di questo nel 1313.
Nel corso del Trecento la famiglia beneficiava ancora di un discreto margine di azione ...
Leggi Tutto
Cino da Pistoia
Mario Marti
Quando D. intorno al 1283 compose e inviò a molti li quali erano famosi trovatori in quello tempo (Vn III 9; la data è soltanto presumibile, ma è quella comunemente accettata [...] l'altrettanto antonomastica qualifica di poeta della rettitudine (II II 9).
Anche per C., come per D., la discesa di EnricoVII segnò l'acme delle speranze politiche. C. fu allora consigliere di Ludovico di Savoia a Firenze, quando fu chiesto alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] divenuto capomastro dell'Opera del duomo in sostituzione di Tino da Camaino, che, poco prima di terminare il monumento funebre di EnricoVII nel duomo di Pisa, aveva dovuto lasciare quella carica e la città nel luglio 1315. Furono questi gli anni che ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLO da Pisa
Fabrizio Cigni
RUSTICHELLO da Pisa. – Ne sono ignoti sia la data sia il luogo di nascita, e vi sono incertezze sullo stesso nome.
Per quanto riguarda il nome, Rusticiaus (de Pise), [...] , 1994) propone di identificare il nostro con un «Rustike de societate Maççis», chierico contabile al servizio dell’imperatore EnricoVII all’epoca della sua discesa in Italia.
Ma questa traccia, oltre a essere generica, non rientra negli anni dell ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] naturale.
Grazie a questo monumento molto ammirato il M. guadagnò un incarico analogo da parte del re d’Inghilterra EnricoVII, che gli commissionò la propria tomba nell’abbazia di Westminster.
L’opera non fu mai realizzata; ma si può presumere ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] impiegate in opere d'arte ottoniana (altare portatile di Enrico II, Monaco, Schatzkammer der Residenz; legatura, Monaco va ancora richiamata l'attenzione su un intaglio per l'imperatore EnricoVII (che raffigura il viaggio per mare del sovrano) che ...
Leggi Tutto
Giovanni (Ioanni) evangelista, santo
Gian Roberto Sarolli
Figlio di Zebedeo e di Salome, fratello minore di Giacomo, apostolo e discepolo prediletto di Cristo, già pescatore al pari del fratello, presente [...] es qui venturus es, an alium expectamus? ' (da Ioann. 1, 27, passo fondamentale sia per l'evidente allusione analogica a EnricoVII visto come typus Christi sul fondamento della teologia-politica, sia per la derivata aura profetica che l'accenno al ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] Venezia. Il cardinale prima della sua morte, avvenuta a Lucca il 7 dic. 1311, mentre si recava all'incoronazione di EnricoVII, il 30 novembre nominò il F. suo esecutore testamentario, lasciandogli 30 fiorini d'oro. Dopo la morte del Patrasso il ...
Leggi Tutto
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...