GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] Giulio II - era giunto a Londra a ricevervi il 6, per conto di G., l'insegna dell'Ordine della Giarrettiera conferito da EnricoVII.
Portatosi quindi a Urbino a organizzare l'accoglienza di Giulio II, che arrivò il 3 marzo, G. lo scortò sino a Cagli ...
Leggi Tutto
Lucano, Anneo
Ettore Paratore
Il poeta latino è in If IV 90, collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Ovidio e, implicitamente, a Virgilio; in Cv IV XXVIII 13 è definito quello grande poeta Lucano. [...] ripreso da L. la condanna di Curione (If XXVIII 94-102) come istigatore di Cesare alla guerra civile (mentre nell'epistola a EnricoVII le parole di Curione sono citate con pieno consenso), la lode di Metello (Pg IX 136-138) per il suo tentativo d ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] , dopo che i contrasti con l'imperatore EnricoVII si erano inaspriti e un conflitto armato sembrava Paris 1880, pp. 29 ss. n. V 3, 47 ss. n. V 10,72 s. n. VII 10; Diplomatarium Veneto-Levantinum...,a cura di G. M. Thomas, Venezia 1880, pp. 95 n. 50, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] gli consentì tuttavia di affrontare il compito assegnatogli dal re EnricoVII di riscrivere la storia dell’Inghilterra in latino per autorità. Cercò di oscurarla il cappellano della corte di Enrico VIII, John Leland (1506-1562) con una storia ...
Leggi Tutto
Venere
Giorgio Padoan
Luigi Vanossi
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Divinità della mitologia classica (identificata dai Romani nella greca Afrodite), che godette di particolare culto nell'antichità; [...] sua condizione di nobile, nelle vicende politiche della propria terra: ella profetizza sventura per i Padovani, ribelli a EnricoVII e al vicario imperiale Cangrande.
Un itinerario spirituale simile mostra di aver compiuto il trovatore Folchetto (v ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] Marco a Venezia (sec. 14°).Di stoffa erano prevalentemente i b. sui reliquiari, come quello con pietre preziose e oro che EnricoVII donò al duomo di Colonia insieme alle reliquie dei Magi o quello di broccato italiano sopra l'urna con le reliquie di ...
Leggi Tutto
Colonna
Enzo Petrucci
. Una delle più antiche e potenti famiglie di Roma. Le sue vicende dai primi anni del sec. XII, quando compare per la prima volta nella storia, alla metà del sec. XIII, non riguardano [...] persecuzione subita da Bonifacio VIII e nonostante che, quasi unica tra le famiglie nobili di Roma, si fosse schierata in favore di EnricoVII e i suoi uomini si fossero battuti per lui nel 1312 a Ponte Molle e per le vie di Roma, dove Stefano fu ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] che egli nel 1505 abbia seguito Silvestro Gigli; questi fu mandato a portare il dono papale della spada e, del berrettone ad EnricoVII. La cerimonia della consegna dei doni ebbe luogo presso Richmond l'8 sett. 1505. In un primo momento, in un'ecloga ...
Leggi Tutto
Giulio Cesare, Gaio
Manlio Pastore Stocchi
, Colui ch'a tutto 'l mondo fé paura (Pd XI 69) campeggia nella storia con tale rilievo di condottiero e di uomo politico che è pressoché impossibile delinearne [...] lo spinse a varcare il Rubicone scatenando la guerra civile (cfr. Ep VII 16); ma la prospettiva della nona bolgia mette in primo piano il in legittima successione anche EnricoVII salutato appunto Caesaris et Augusti successor (Ep VII 5), .G. C ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] papa anche l'assoluzione dall'accusa di fellonia con cui EnricoVII di Lussemburgo aveva colpito il padre Giberto nel 1312, 383-86; G. B. Verci, Storia della Marca Trivigiana e Veronese, Venezia 1786, VII, pp. 79-81; XI, pp. 124, 126; XII, pp. 5-11, ...
Leggi Tutto
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...